Cairo cresce bene con editoria e pubblicità
Il gruppo Cairo Communication ha chiuso il terzo trimestre fiscale con l’Ebitda che si è attestato a 7,7 milioni di euro, in crescita del 59% rispetto ai 4,8 milioni dello stesso periodo di un anno fa. Lo comunica in una nota il gruppo editoriale e pubblicitario, in occasione dell’approvazione della trimestrale da parte del Cda.
Tecnologie: rischio “autismo digitale” per i ragazzi
In Italia un adolescente su cinque soffre di disturbi del comportamento legati all’uso di cellulari, internet e altre nuove tecnologie. E’ la sconcertante rivelazione di una ricerca promossa dal Centro Nazionale delle Ricerche.
Agcom: fisso-mobile, arriva l’ok a Telecom e Vodafone
L’Autorità per le comunicazioni ha approvato oggi il provvedimento di autorizzazione per i servizi di comunicazione integrati fisso mobile. L’Autorità per le telecomunicazioni ha approvato le offerte di Vodafone e Telecom Italia, però il provvedimento però sarà valido solo dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
WSJ: Google in cerca di partner per il wireless
La Grande G avrebbe avviato le trattative con alcuni operatori di telefonia mobile alla ricerca di una fetta di mercato nella pubblicità wireless. La società, che ha investito centinaia di milioni di dollari nel suo progetto, ha tentato di avvicinare diversi operatori di dispositivi negli Stati Uniti e in Europa. Lo scrive il sito del Wall Street Journal.
E-LEZIONI: USA 2008, a che punto siamo sul web?
Web e politica: non tutti gli utenti della rete sono uguali. Tra MySpace, YouTube e Facebook c’è un gap generazionale che favorisce candidati di un certo tipo nel social network e altri candidati sui siti di video sharing. Lo avevano notato in molti, ma ora due professori del Bentley College in Massachusset lo confermano con uno studio sulle primarie negli Usa .
Tlc: Uilcom, “Firmata ipotesi accordo 2007/2008”
L’Asstel (l’associazione che riunisce le imprese del comparto telecomunicazioni) e i sindacati di categoria Uilcom, Slc Cgil e Fistel-Cisl hanno siglato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto dei lavoratori del settore della telecomunicazioni.
Conferma ufficiale: il WSJ è di Murdoch per 5,6 miliardi
La News Corp del magnate dei media Rupert Murdoch ha vinto la battaglia da 5 miliardi di dollari per la conquista della Dow Jones , controllata dalla famiglia Bancroft, e del suo principale asset, il Wall Street Journal.
Il WiMax sbarca in Australia
E’ attivo a Sydney il primo network WiMax commerciale dell’Australia. La rete è realizzata da BigAir che ha annunciato che sarà attivo anche un network a Melbourne il mese prossimo. Entro la fine dell’anno prevede di portare il WiMax anche a Brisbane.
iPhone: arrivano anche i giochi online
Giocare con l’iPhone non è una questione di “se”, ma di “quando”. Da quando Apple è entrata nell’universo della telefonia mobile ha alimentato le fantasie dei consumatori e dei produttori di software, che attendono il semaforo verde per entrare nel cuore informatico del melafonino con i loro programmi.
Radio digitale: accordo in vista della transizione
Presentato a Roma l’accordo di cooperazione siglato tra Aeranti-Corallo e Rai Way per lo sviluppo di un progetto comune di transizione alla radiofonia digitale terrestre. L’accordo di cooperazione prevede la realizzazione di un tavolo di dialogo tra sui temi della radiofonia digitale terrestre, l’avvio di una sperimentazione DMB Visual Radio nelle aree di Venezia e di Bologna e una serie di test sulla tecnologia FM eXtra.
Iliad vuole l’Umts francese
Iliad, casa madre dell’operatore Free, si è ufficialmente candidata per la quarta licenza Umts in Francia. La gara si è chiusa oggi a mezzogiorno e il costo è di 619 milioni di euro. Iliad ha però chiesto un cambiamento delle condizioni finanziarie. Alla gara si era mostrato interessato solo l’operatore via cavo Numericable.
La Ue pronta a fare i nomi di chi non abbassa le tariffe di roaming
Entro fine settimana la Commissione europea renderà noti i nomi degli operatori di telefonia mobile che non hanno rispettato la scadenza del 30 luglio per lanciare tariffe di roaming che rispettino il nuovo tetto in vigore in tutta Europa.
Brand Journalism