France Telecom investe nella fibra ottica
France Telecom investirà nelle connessioni a fibra ottica fra i 3 e 4,5 miliardi di euro da qui al 2012, secondo un’indiscrezione di “Les Echos”. I dirigenti dell’operatore intendono raggiungere l’obiettivo segnalato da Francois Loos, ex ministro dell’Industria, di raggiungere quattro milioni di abitazioni con una connessione ad altissima velocità da qui al 2012.
L’authority francese accusa Canal+
L’autorità di controllo delle Telecomunicazioni elettroniche e postali francese (Arcep) ha reso nota la necessità che gli operatori di telecomunicazioni abbiano accesso ai contenuti audiovisivi che saranno distribuiti attraverso la fibra ottica e ha denunciato la situazione “quasi monopolista” di Canal+ nel settore.
Bono trasforma Vanity Fair per un mese
Bono torna a fare il direttore di un giornale. Dopo aver diretto l’Independent per un giorno per sostenere la sua campagna contro l’Aids in Africa, il leader degli U2 si è cimentato con la realizzazione di un numero speciale di Vanity Fair Usa dedicato all’Africa.
Quotidiani a pagamento e Free Press continuano a convincere la pubblicità
L’Osservatorio Stampa FCP ha reso noti i risultati sul fatturato pubblicitario del mezzo stampa relativi al periodo gennaio-aprile 2007 raffrontati allo stesso periodo del 2006. Il mezzo stampa in generale ha registrato un incremento del + 3,8% rispetto ad aprile 2006.
Le Monde raccoglie le candidature per il dopo Colombani
I tempi si stringono per l’elezione del futuro direttore di “Le Monde” , quotidiano francese, e le candidature alla successione di Jean-Marie Colombani si moltiplicano.
I sindacati francesi non abbassano la guardia
Avevano definito “berlusconizzazione” l’effetto del nuovo presidente della repubblica francese sui media e sono sempre più preoccupati i tre sindacati dei giornalisti, Snj, Cgt e Cfdt, per la libertà di stampa nel paese.
Il presidente pakistano tiene in pugno i media
Il presidente pakistano Pervez Musharraf si è accordato con il regolatore dei media locali per bloccare momentaneamente i tre canali d’informazione del paese.
Vodafone cede definitivamente al fascino di YouTube
La storia d’amore fra i due irrinunciabili dell’epoca moderna è arrivata al felice epilogo. L’operatore britannico di telefonia mobile Vodafone e il sito di user-generated content YouTube hanno concretizzato i termini del loro accordo, risalente a febbraio , rendendo disponibile un selezione dei video della piattaforma sui cellulari Vodafone.
La musica mobile è pronta alla pubblicità
I fan dei file musicali destinati ai cellulari sarebbero pronti a ricevere e usufruire di contenuti audio gratuitamente offrendo la loro attenzione ai messaggi pubblicitari erogati di conseguenza. La valutazione è stata fatta da Arbitron/Telephia.
Wi-fi gratis nel 2° arrondissement di Parigi
Il secondo arrondissement di Parigi è stato coperto da una rete senza fili che permette ai suoi abitanti di connettersi gratuitamente a internet. Il progetto, chiamato “Quartiere digitale”, è sponsorizzato dall’associazione Silicon Sentier che riunisce più di cento imprese operanti nel settore dell’It.
Il download da cellulare va in classifica
Le classifiche dei brani più venduti presentano una novità: il download delle canzoni da telefonino entra a delineare la classifica ufficiale della musica digitale, elaborata per conto della Federazione dell’industria musicale italiana (Fimi) da Nielsen SoundScan. I dati saranno forniti da Vodafone.
La Cina apre gara per due milioni di cellulari
La Cina ha annunciato il lancio, previsto per ottobre, di una gara per la produzione di cellulari compatibili con la tecnologia di terza generazione utilizzata nel paese. La società che si aggiudicherà il contratto beneficerà di una cifra fra i 389 e i 584 milioni di euro.
Brand Journalism