Outernet, il web che arriva gratis dal satellite
Sin qui è solo un progetto meraviglioso e forse irrealizzabile sullo sviluppo delle telecomunicazioni globali: si chiama Outernet e consiste in una rete di satelliti spaziali in grado di portare internet ovunque serva, senza infrastrutture a terra e ad accesso libero.
Gli occhiali high-tech arrivano in aeroporto
I passeggeri di Virgin Atlantic in arrivo a London Heathrow saranno i primi al mondo a sperimentare i vantaggi dei Google Glass e dei Sony Smartwatch, indossati dal personale di terra dell’Upper Class Wing. Il progetto è realizzato in collaborazione con Sita.
Roaming troppo caro, gli operatori perdono clienti
Le società europee di telecomunicazioni stanno perdendo un mercato da 300 milioni di utenti a causa delle attuali politiche dei prezzi del roaming. Per la Kroes “i costi fanno perdere profitti alle società che producono app, il roaming non ha senso in un mercato unico, è una follia a livello economico”.
Office alla conquista di iPad
Microsoft Office sarà presto disponibile anche sui tablet Apple. Secondo fonti interne all’azienda di Redmond, l’arrivo del celebre programma di scrittura su iPad sarebbe questione di qualche settimana e dovrebbe concretizzarsi a maggio, per volere del nuovo eco Sadya Nadella.
[Flash] Su Air France si possono usare gli smartphone
Via libera di Air France all’uso di smartphone e tablet durante tutte le fasi del volo, incluso il decollo e l’atterraggio: la compagnia franco-olandese applica così una direttiva dell’Agenzia europea di sicurezza aerea che autorizza gli apparecchi digitali, a condizione che venga attivata la modalità aereo. L’uso di apparecchiature e accessori in modalità bluetooth o wifi però non è autorizzata. I passeggeri non possono quindi collegarsi a internet e non possono in alcun caso telefonare.
Niente iPad Maxi prima del 2015
Bisognerà aspettare almeno un altro anno prima di poter rimirare un iPad dalle dimensioni extra large. Lo sostengono gli analisti di Kgi Securities, esperti del mondo Apple, secondo cui la compagnia americana sta lavorando al dispositivo a grande schermo, ma non ha intenzione di lanciarlo sul mercato prima della primavera del 2015.
App-mania, la tecnologia in piccoli software
Secondo lo studio condotto da Gigaom per conto della Commissione europea, nel 2013 il numero delle app scaricate è arrivato a 17,5 miliardi, ma entro il 2018 la cifra salirà a 63 miliardi. Il settore rappresenta un’economia in crescita, oltre che un fenomeno sociologico di rilievo.
Android, nel mirino quota un miliardo
Numeri impressionanti, quelli degli smartphone Android. Nel 2014, il sistema operativo sviluppato da Google sarà montato su oltre 1 miliardo di cellulari. La stima è il risultato di uno studio di Gartner, secondo cui nell’anno in corso i telefonini di ultima generazione continueranno la loro crescita.
Una app tecnologica per i Radiohead
Musica pop e applicazioni mobili trovano un punto di congiunzione originale con PolyFauna, software per dispositivi Android e iOs voluto dai Radiohead per dare una seconda immaginifica vita al disco The King of Limbs, uscito nel 2011.
Galaxy S5 pronto a diventare minimal
Nuove indiscrezioni su Samsung Galaxy S5, ultimo smartphone della compagnia coreana che sarà svelato al pubblico lunedì 24 febbraio, nel corso del World Mobile Congress di Barcellona. Il dispositivo, secondo quanto anticipato dalla stessa Samsung, dovrebbe avere una grafica minimalista.
Il nuovo Windows avrà un centro notifiche
Windows Phone 8.1 si ispirerà ai social network e proporrà ai suoi utenti un centro notifiche nel quale sarà possibile controllare gli aggiornamenti sulle chiamate, gli sms i messaggi Facebook e Twitter e le app dei propri account.
Ipod con Flappy Bird a un prezzo record
La rimozione di Flappy Bird dagli store digitali ha creato un pandemonio e messo ancora più in evidenza il gioco di Dong Nguyen. Su eBay si è scatenata una vera e propria Flappy Bird-mania, con tantissime inserzioni su dispositivi con l’ormai celeberrima app installata venduti a prezzi folli.
Brand Journalism