Un motore di ricerca per i telefonini europei
Le grandi compagnie europee di telefonia mobile si riuniranno in “gran segreto” a Barcellona per discutere la creazione di un motore di ricerca comune in alternativa a Google e Yahoo.
Cellulari Verizon contro WiFi e WiMax per la banda larga
Verizon svela il suo progetto di servizio mobile broadband che moltiplica la velocità di connessione a internet. L’operatore annuncia che in cinque aree degli Usa la tecnologia EV-DO (Evolution-Data Optimized) è commercializzata e disponibile per i clienti.
Nel Vecchio continente la banda larga è in calo
Nel periodo maggio-ottobre 2006 in Europa il numero di connessioni a banda larga è cresciuto a un ritmo più lento rispetto ai sei mesi precedenti, passando dal 23% al 7%. Lo rivela uno studio dell’ECTA (European Competitive Telecommunications Association).
Telefonini: bollette salate per gli australiani
Australiani malati per il telefonino: spendono più soldi in bollette del cellulare che per comprare vestiti, cibo e libri di scuola. In una ricerca dell’Università del Queensland su 2500 clienti di telefonia mobile, gli australiani giudicano loro stessi a seconda del cellulare che utilizzano.
L’Ansa in Cina si allea con Xinhua
Dopo l’accordo per rafforzare l’agenzia AnsaMed tra i paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, l’agenzia italiana Ansa chiude importanti accordi di cooperazione in Cina.
L’Europa chiede chiarimenti sul decreto per le ricariche dei telefoni cellulari
Qualche incomprensione tra governo italiano e Commissione europea sul decreto che abolisce i costi fissi di ricarica dei cellulari. L’ufficio della Commissaria Ue per la Società dell’informazione e i media, Viviane Reding, ha chiesto chiarimenti al ministero dello Sviluppo economico, ma pare lo abbia fatto prima di ricevere il testo del decreto legge varato dal consiglio dei ministri.
Il ministro del lavoro Damiano critica editori per vertenza con giornalisti
A Cagliari per una assemblea sul precariato, il ministro del Lavoro Cesare Damiano parla della vertenza che da mesi oppone aspramente editori e giornalisti:
L’agenzia Reuters seguirà l’economia Usa all’India
Cento giornalisti a Bangalore seguiranno per l’agenzia Reuters l’informazione economica statunitense. La delocalizzazione che permette economie vince sulla opportuna vicinanza tra giornalisti e fonti dell’informazione. Reuters è stata al centro di un documentario della Bbc sugli effetti della globalizzazione ha detto che si può permettere di gestire le informazioni Usa in India grazie a internet.
A Bologna il Dvb-h mette tutti d’accordo
Il comune di Bologna è pronto per la tv sui telefonini. Con le ultime fasi di preparazione per il lancio commerciale del Dvb-h, i gestori di telefonia e l’amministrazione del capoluogo emilianoromagnolo hanno promosso uno scambio di opinioni sullo sviluppo della rete di trasmissione.
Vodafone raggiunge quota 26 milioni di clienti
L’anno si chiude per Vodafone a quota 26 milioni. Tanti sono i clienti della compagnia telefonica che indica in un milione il numero di abbonamenti nuovi dell’ultimo trimestre 2006. Rispetto al 2005 i clienti sono l’11% in più. Il traffico dati cresciuto del 17%, esclusa le messaggistica.
Vodafone deve sospendere test “Casa numero fisso”
Il Tar del Lazio ha deciso di sospendere l’esecuzione del decreto ministeriale con cui il ministero delle Comunicazioni aveva autorizzato il gruppo Vodafone a effettuare il test per due mesi sulla nuova offerta “Casa numero fisso”.
Reuters delocalizza in India informazione economica Usa
La delocalizzazione si fa strada anche nel giornalismo: la Reuters ha assunto a Bangalore cento giornalisti locali, per coprire l’informazione finanziaria americana.
Brand Journalism