Arriva il nuovo settimanale “Di tutto”
Si chiama “Di tutto” il nuovo settimanale edito da Alberto Peruzzo Editore, in edicola dal 5 febbraio, al costo di 1,20 euro. La rivista, diretta da Riccardo Signoretti, si occuperà di personaggi, attualità, cronaca, e tanto altro.
Virgin Mobile pensa al mercato indiano e a un’intesa con Tata
Virgin Mobile ha intenzione di entrare nel mercato indiano attraverso un accordo con Tata Teleservice. La notizia è stata riportata dal “Times” che ha rivelato che il presidente del consiglio di amministrazione di Tata, Ratan Tata, sta discutendo un accordo di franchise esclusiva con il gruppo di Richard Branson e la sua filiale di telecomunicazioni.
Radio digitale, parliamone
Dopo una fase di pausa riparte la sperimentazione del Dab. Ecco cosa ci ha detto il ministro Gentiloni.
Wi-fi gratis, un piccolo passo avanti in Italia
Il network di wi-fi gratuiti Free-hotspots.com ha trovato un modo per aggirare la famigerata rete Pisanu che sta bloccando la diffusione degli hot spot gratuiti. La legge prevede che chiunque si colleghi a internet sia identificabile.
Niente tassa per le chiamate estere, ci pensa 3
La società di telefonia mobile 3 ha abolito la tassa per il roaming internazionale. Le chiamate effettuate dai cellulari 3 di Italia, Austria, Irlanda, Svezia, Danimarca, Regno Unito e di Hong Kong avranno lo stesso costo sia se dirette a un numero del proprio paese sia se effettuate in uno dei sette sovracitati.
In Uk la banda larga è più economica del dial-up
SimplySwich.com ha rilevato che nel Regno Unito l’accesso alla banda larga è diventato, per la prima volta, più economico del dial-up. La banda larga inoltre garantisce una velocità maggiore di quella del dial-up.
Via a centro di controllo per sistema Galileo
L’ad di Telespazio, Giuseppe Veredice, il presidente della regione Abruzzo, Ottaviano del Turco, e il presidente del Nucleo industriale di Avezzano, Evelina Torelli hanno firmato la convenzione per costruire, entro il 2008, l’infrastruttura che ospiterà il Centro di controllo del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo.
Elettrosmog: va avanti indagine su morti leucemia
La Cassazione ha respinto i ricorsi presentati dagli indagati nell’inchiesta sulle 19 morti di leucemia di Cesano. Prosegue quindi l’indagine sull’ellettrosmog degli impianti di Radio Vaticana e della Marina Militare.
UE, piano in tre tappe per garantire il pluralismo dei media nei paesi membri
Trasparenza, libertà e diversità: sono questi gli obiettivi che la Commissione Ue vuole raggiungere nel settore dei media per garantirne il pluralismo. Il piano di lavoro, suddiviso in tre tappe, porta la firma di Viviane Reding, commissaria Ue per la Società dell’informazione e i Media, e della vicepresidente Margot Wallström.
Lagardere pronto a chiudere testate
Il polo media francese Lagardere, presente in Italia con il gruppo Rusconi, chiuderà alcune testate per far fronte al calo della diffusione. La nuova strategia sarà annunciata il 25 gennaio. Lagardere pubblica testate come “Elle” e “Paris Match”.
All’inizio i lavori per lo scorporo rete Telecom
Lo scorporo della rete fissa di Telecom Italia avverrà non prima del 2008. Lo ha detto Corrado Calabrò, presidente dell’ente regolatore, nel corso del convegno sulla convergenza organizzato dall’Isimm.
In arrivo il Corriere di Bologna
zione bolognese del “Corriere della Sera”, in edicola dal 31 gennaio. La supervisione dell’iniziativa è affidata a Paolo Ermini. In redazione 14 giornalisti diretti da Armando Nanni, ex capocronista de “Il Resto del Carlino”.
Brand Journalism