In crescita mercato sicurezza cellulari: gli hacker si spostano dal pc al mobile
Secondo l’ultimo rapporto di Juniper Research, il mercato dei prodotti per la sicurezza dei cellulari è destinato a crescere nei prossimi anni fino a raggiungere ricavi di almeno 5 miliardi di dollari nel 2011.
La Ue chiede tagli al roaming
Il Consiglio dei ministri della Ue ha discusso oggi a Bruxelles del taglio delle tariffe di roaming. La proposta era stata avanzata dalla Commissaria europea ai media Viviane Reding. La necessità di un regolamento che istituisca una tariffa minima ha registrato un vasto consenso. In prima linea l’Italia con il ministro per le comunicazioni Paolo Gentiloni: “L’Italia è tra i paesi più convinti della necessità di un regolamento ma anche dell’impostazione della Commissione Europea”.
Banda larga in tutta la Campania
Il ministro della Funzione pubblica Luigi Nicolais ha annunciato, durante la conferenza sulle politiche integrate di sicurezza promossa dalla Campania, che entro diciotto mesi la regione sarà coperta interamente dalla banda larga.
Nel 2007 la free press targata Le Monde/Bolloré
Dovrebbe debuttare all’inizio del 2007 il quotidiano gratuito francese voluto da “Le Monde” da l gruppo Bolloré. Il lancio era stato inizialmente previsto per novembre e successivamente rimandato a oggi per diversi problemi tecnici e gestionali.
Cresce il successo della telefonia VoIp In Usa
TeleGeography ha rilevato che negli Stati Uniti il numero di sottoscriventi al servizio di telefonia VoIp è cresciuto del 18% a 8,2 milioni nel terzo trimestre dell’anno. In questo periodo il servizio negli Usa ha fatturato 732 milioni di dollari di entrate, rispetto ai 298 milioni dell’anno scorso.
Ecta: più poteri alle authority nazionali delle tlc
Le authority nazionali del settore delle telecomunicazioni dei singoli paesi europei devono avere più potere se vogliono aprire i mercati per renderli competitivi entro il 2010. E’ quanto afferma l’Ecta (European Competitive Telecommunications Association) in un rapporto. L’associazione sottolinea come, a quattro anni dall’approvazione del quadro regolamentatore europeo sulle tlc, questo non sia stato “ancora pienamente adottato in molti paesi”
Nuovo direttore a Le Monde
Eric Fottorino è il nuovo direttore delegato del quotidiano francese “Le Monde”. Lo ha annunciato il presidente del consiglio di amministrazione Jean-Marie Colombani.
Nuovo accordo fra BSkyB e Google
BSkyS ha siglato un accordo con Google che rivoluzionerà il servizio BSkyB Broadband per integrare i servizi di ricerca, advertising, comunicazione e video di Google. L’intesa include un portale multi-piattaforma realizzato da Google con video generati dagli utenti stessi che permetterà di caricare e scaricare file anche dal proprio cellulare.
Diventerà standard l’Ethernet a 100Gb/s
Il 802.3 Higher Speed Study Group (Hssg) dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (Ieee) ha annunciato l’avvio del lavoro per la norma Ethernet 100Gb/s.
Mondadori France sospende due pubblicazioni
Mondadori France ha annunciato ai sindacati la sospensione immediata della pubblicazione delle riviste “Max” e “20Ans”, senza fornire altre precisazioni. Secondo “Presse News” i due giornali sarebbero stati messi in vendita in autunno, senza aver ottenuto alcuna proposta d’acquisto.
Tar decide su ricorso costi di terminazione fissa
Italia, Tele2 Italia e Welcome Italia in merito alla delibera dell’Agcom sui costi che gli operatori devono pagare per la connessione di un proprio utente sulla rete altrui.
Due nuovi direttori al Nouvel Observateur
Dopo la fuoriuscita di Laurent Joffrin, passato alla direzione del quotidiano ‘Libération’, il presidente e direttore generale del settimanale Nouvel Observateur, Claude Perdriel, ha proposto di nominare condirettori Guillaume Malaurie e Michel Labro al posto di Serge Lafaurie e Laurent Joffrin.
Brand Journalism