Blackphone, il cellulare a prova di Nsa
Lo scandalo Datagate ha messo in risalto i problemi di privacy e la fragilità dei sistemi di sicurezza dei dispositivi informatici, smartphone in testa. Così, una joint venture svizzera, formata da Silent Circle e Geekphone, ha pensato di sviluppare Blackphone, il telefono cellulare inviolabile.
Deloitte: 2014, l’anno dei messaggi istantanei
Gli sms potrebbero andare in pensione, largo ai messaggi istantanei come i popolari Whatsapp, Facebook Messenger o WeChat. Nel 2014 saranno inviati 50 miliardi di instant message al giorno, più del doppio rispetto al numero di sms (21 miliardi al giorno).
Hp torna in pista con phablet e tablet
Hp torna ufficialmente nel mercato dei dispositivi mobili, con un phablet e un tablet a rimpolpare la serie Slate. I due prodotti, come anticipato a settembre dal ceo Meg Whitman, serviranno a ritentare la strada del mercato mobile, sin qui avaro di soddisfazioni per il colosso statunitense, in crisi economica e di identità, a seguito del calo drastico delle vendite dei pc.
Italia penisola felice per Nokia Lumia
Gli italiani adorano gli smartphone Lumia di Nokia. I dati di vendita Kantar Worldpanel Comtech confermano che i dispositivi Lumia sono sempre più venduti lungo lo Stivale. Più dei diversi modelli iPhone. A novembre, la serie smartphone ha raggiunto il 16% del market share italiano, confermandosi seconda solo agli inarrivabili dispositivi Android.
Apple sborsa 32 mln per rimborsare spese in-app
Appla ha deciso, su consiglio della Federal trade commission americana, di predisporre un fondo di 32,5 milioni di dollari per sanare i contenziosi con le famiglie dei bambini ingannati dagli acquisti in-app, ovvero dalle compere effettuate attraverso un solo clic tramite le applicazioni vendute su Apple Store.
App per fare liposuzione alla Barbie, e la polemica si scatena
Consigliata ai bambini dai 9 anni, propone, attraverso il gioco elettronico, un trattamento estetico per la Barbie con qualche chilo di troppo, al fine di farle riacquistare le note e perfette sembianze. Il gioco è stato presto ritirato dal commercio.
Il gioco cresce grazie al mobile
Secondo il Global Games Market Report 2013 i ricavi provenienti dal gioco aumenteranno a un tasso di crescita annuale del 6,7% fino a 86,1 miliardi di dollari entro il 2016. Il mobile gaming crescerà a un tasso medio annuo del 19% per gli smartphone e del 48% per i tablet.
Samsung ri-suona Galaxy con Deezer
Samsung e Deezer sono vicine alla firma di un’accordo di collaborazione che porterebbe il servizio di musica in streaming sui cellulari della linea Galaxy. Il catalogo di canzoni online potrebbe integrarsi alle altre funzioni degli smartphone della casa coreana. L’obiettivo della casa sudcoreana è quello di rivaleggiare con iRadio di Apple.
Galaxy S5, il futuro è la plastica
Il tanto atteso prossimo smartphone di Samsung sarà offerto in due varianti, una con scocca in metallo e l’altra invece in plastica. Entrambe le versioni dovrebbero esser svelate durante un evento londinese, forse in programma per marzo, mentre il debutto nei negozi avverrà entro aprile.
PosteMobile dice addio a Vodafone per Wind
PosteMobile, operatore virtuale legato a Poste Italiane, ha annunciato l’abbandono della rete di Vodafone per trasferirsi sul network gestito da Wind. Il passaggio avverrà nei mesi primaverili e obbligherà i clienti (avvisati per tempo) a un cambio di Sim. Con il cambio di rete, PosteMobile entrerà a far parte della categoria dei full mobile virtual network operator.
Cina e India, il presente è smartphone
L’ombelico commerciale e tecnologico del mondo si è ormai spostato a est. Cina e India sono al centro dei pensieri di tutti i produttori di dispositivi mobili, mercati cardine per lo sviluppo del settore: secondo i dati Mediacells, nel 2014 i due Paesi venderanno complessivamente mezzo miliardo di smartphone, con 400 milioni di nuovi utenti.
New York, la polizia a caccia di Iphone rubati
I furti di device continuano a saturare le risorse della polizia di New York. Se n’era già parlato lo scorso anno, quando è emerso come gran parte delle chiamate agli agenti nella Grande mela fosse proprio connessa ai ladri di iPhone. La situazione non è migliorata in questo 2013 appena concluso.
Brand Journalism