Un studio di Abacus ha rilevato che il 64% degli italiani oscilla tra il molto interessato e l’abbastanza interessato alla ricerca scientifica, media superiore al 57% riscontrato in tutti i paesi dell’Ue. Solo il 51% dei nostri connazionali si ritiene molto o abbastanza soddisfatto dal modo in cui i media forniscono informazioni sulla ricerca scientifica . Il mezzo più utilizzato per ottenere informazioni di questo tipo rimane in tutta Europa la televisione , 61% degli intervistati, ritenuto dal 47% il più affidabile. Il 49% degli europei ha dichiarato di leggere articoli di scienza su giornali e periodici. “Intorno a noi c’è tanta ricerca scientifica che ha un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana”, ha osservato il commissario Ue alla Ricerca Janez Potocnik, “ed è importante che il pubblico sia in grado di sapere e di impegnarsi con gli scienziati”. E in questo campo, ha aggiunto il commissario europeo, “i media hanno un ruolo da giocare immensamente importante, sia nel tenere la gente informata sugli sviluppo scientifici sia nel formare la percezione che la società ha degli scienziati e del loro lavoro”
Insoddisfazione per informazione scientifica

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration