A poche ore dal debutto sul mercato Usa cerchiamo di chiarire in 15 punti cos’è e cosa fa l’iPhone della Apple. In Europa arriverà tra qualche mese e indiscrezioni vogliono che sia già a buon punto la trattativa tra Apple e Vodafone per la distribuzione del telefono. In questo caso la fonte è una relazione di Credit Suisse. Se dovesse saltare la trattativa subentrerebbe Deutsche Telekom o H3G. Cos’è l’iPhone? Per chi avesse vissuto nell’ultimo anno in una tenda nel deserto, possiamo dire che si tratta dell’ultimo prodotto marchiato Apple. E’ uno smart phone che permetterà di telefonare, messaggiare, navigare sul web, guardare video e ascoltare musica. Cosa rende appetibile l’iPhone? E’ un gadget a metà tra il telefono e il palmare. Il ceo di Apple, Steve Jobs, lo ha presentato come “the next big thing” per avere il mondo in tasca. In effetti riunisce tutte le funzioni che possono servire nell’era multimediale. Dove si compra? Dal 29 giugno solo ed esclusivamente negli Usa e, per due anni, solo negli store AT&T. Quanti iPhone si venderanno nel mondo? Steve Jobs ha già detto che si aspetta di venderne 10 milioni nei prossimi 18 mesi. Cosa fa? Si possono fare “anche” telefonate. Così lo presentano gli spot della Apple. La funzione più appetibile è quella di navigare in rete con un vero browser (Safari) come da un computer fisso. Dalla tastiera touch screen si digitano gli indirizzi dei siti e poi sempre con un dito si digitano i link o si scorrono le pagine. Interessante anche la possibilità di ascoltare musica, funzione che lo avvicina all’iPod. Quanto durano le batterie? L’iPhone promette di poter navigare sul web per 6 ore consecutive, guardare video per 7 ore, chattare per 8 ore, ascoltare musica per 24 ore e rimanere in stand by per almeno 10 giorni, se non utilizzato. Il tutto con una sola ricarica di energia. Lo schermo touch screen è resistente? Apple ha inoltre sottolineato, fugando parecchi dubbi al riguardo, che la superficie del suo telefono touch screen è stata migliorata attraverso la sostituzione della precedente plastica con vetro di qualità ottica, che la rende più resistente ai graffi. Quanto costa? Due versioni sul mercato: quella da 4 Gb a 499 dollari e quella da 8 Gb da 599 dollari. Chi fornisce il servizio telefonico? Per due anni è un’esclusiva di AT&T, storico operatore statunitense, che ha firmato una cambiale in bianco con Apple per il suo futuro. Se le cose andranno bene sarà un affare per le due società. Se dovesse andare male, in molti analisti credono che a pagarne le conseguenze sarà proprio AT&T. Quanto costa usarlo? Esistono tre diversi piani tariffari: nuovi abbonati singoli, nuovi abbonati family e vecchi abbonati AT&T che passano all’iPhone. Si parte da 59,99 dollari per traffico dati illimitato, la visual mail, 200 sms, chiamate illimitate a telefono mobile e 450 minuti di chiamate. L’opzione da 79,99 dollari prevede 900 minuti di telefonate e quella da 99,99 dollari 1350. C’è anche un’opzione family da 80, 100 e 120 dollari con caratteristiche simili. Per chi è abbonato già a servizi telefonici di AT&T può passare all’iPhone aggiungendo al piano tariffario 20, 30 o 40 dollari a seconda dei minuti di telefonate che desidera fare al mese. Per tutti il costo di attivazione, una tantum, è di 36 dollari. C’è la possibilità del roll over minutes, che permette di trasferire i minuti non usufruiti in un mese al mese successivo. Devo avere un computer Mac? Non necessariamente. Apple dice che il suo iPhone è compatibile per i computer con sistema operativo Windows e Mac. Un po’ come già accade per l’iPod. Ovviamente chi usa Windows dovrà stare attento a scaricare i software adeguati per sincronizzare alcune funzioni. Si sincronizza con l’iTunes? L’iPhone si relaziona con il player multimediale di casa Apple come già fa l’iPod. Chi ha già musica e video caricati nell’iTunes li può scaricare nell’iPhone. Quanto è veloce la connessione al web? In America si appoggerà al WiFi, cioè 54 Megabits al secondo. Quando non si è in una zona coperta dal WiFi subentra il sistema Edge di AT&T con circa 150 Kilobits al secondo. A conti fatti si naviga mediamente 3 volte più veloci che con un modem tradizionale di tipo dial-up. Se si connette al WiFi si può usare il Voip per telefonare? Sarebbe bello, ma non si può. AT&T offre soluzioni Voip ma per i clienti residenziali e non per quelli mobili. Per il momento non è consentito scaricare sull’iPhone terzi (tipo Skype) e perciò si può solo telefonare con la classica connessione cellulare. Arriverà in Europa e in Italia? Arriverà anche da noi. Sul quando arriverà c’è molta discussione tra i vari forum e blog su internet. C’è chi afferma che il debutto sarà il prossimo Natale per sfruttare il periodo di offerte. Il problema che senza Umts difficilmente potrà essere appetibile sul mercato europeo.
iPhone: 15 domande per conoscerlo meglio

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration