Isteria tecnologica in tempo di (supposta) crisi economica. Il lancio italiano di iPhone 5 ha registrato come previsto code notturne fuori dagli Apple Store , transenne per ordinare i fan del Melafonino in attesa e un calcio, metaforico ma non solo, ai venti di recessione. Molti acquirenti hanno passato la notte all’addiaccio , supportati a volte da iniziative ad hoc, come la colazione offerta alle 5 del mattino dall’Apple Store di Orio al Serio, vicino Bergamo che, come tutti gli altri negozi del marchio americano, alle 8 ha spalancato le porte e cominciato a vendere iPhone 5. Qualche rivendita ha anche organizzato una notte bianca per lanciare il nuovo dispositivo. I prezzi? Tutt’altro che modici o ‘in recessione’: si parte dai 729 euro per il modello a 16 Gb, si sale a 839 per il 32 Gb, si finisce a 949 euro per il modello a 64 Gb. Costi più o meno identici per tutti gli operatori abilitati, ovvero Tim, Vodafone e 3 Italia. Se si vuole evitare la ressa da primo giorno, si può ordinare iPhone 5 online, ma i tempi d’attesa per la consegna non saranno inferiori alle tre settimane.
iPhone 5 nei negozi, l’Italia ignora la crisi

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration