Site icon Telepress

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Nella città emiliana, detta “la turrita”, torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell’Alma Mater

Se siete stati a Bologna negli ultimi 22 anni non avete potuto vederla, mentre se ci andate in questa estate 2025 vi apparirà in tutto il suo splendore. Stiamo parlando della Torre della Specola, rimasta “impacchettata” nei ponteggi delle ristrutturazioni per oltre due decenni e ora tornata a disposizione degli sguardi cittadini che si trovino a passare nei pressi dell’Università più antica d’Europa (e forse del mondo).

La Torre fu progettata inizialmente da Giuseppe Antonio Torri e poi completata da Carlo Francesco Dotti. Costruita fra il 1712 al 1726 come elemento centrale del nuovo Istituto delle Scienze presso Palazzo Poggi (che oggi è la sede del Rettorato, in via Zamboni), per secoli è rimasta il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell’Ateneo felsineo.

Il suo restauro conservativo cominciò con il ponteggio installato nel 2003 per porre un freno al peggioramento delle condizioni statiche. I terremoti in Emilia della primavera 2012 determinarono nuove lesioni e resero necessario un intervento urgente di consolidamento. Dopo circa 10 anni di carte ferme, i lavori hanno subito un importante accelerazione nel febbraio 2024 fino all’attuale completamento.

Il progetto fa parte di un più ampio restyling del sistema museale dell’Università di Bologna, che in autunno vedrà completato anche l’allestimento interno della Torre. La Specola torna così a essere un riferimento riconoscibile nel panorama cittadino a partire dal parafulmine – uno dei primi installati in Italia, ora ripristinato funzionalmente. A sottolineare il ritorno alla vista di cittadini e turisti un nuovo impianto a basso consumo energetico che la illumina nelle ore serali.

di Daniela Faggion

Exit mobile version