I rappresentanti delle Authority nazionali di regolamentazione delle telecomunicazioni dei 27 paesi membri dell’Ue discuteranno, durante una riunione a Bruxelles giovedì e venerdì prossimo, le proposte contenute in un “non paper” della Commissione per la creazione di una sorta di Agcom europea, incaricata di “promuovere la concorrenza, gli investimenti e gli interessi dei consumatori nel mercato interno delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica”. La nuova agenzia sarà chiamata “Autorità per la rete europea delle comunicazioni” (‘European Communications Network Authority’ – Ecna). Il “non paper” delinea compiti e strutture con un testo stringato di sei pagine articolato in 27 punti essenziali. I rappresentanti delle 27 Authority nazionali, che saranno riuniti sotto la presidenza del numero due dell’Agcom italiana, il direttore generale Roberto Viola, dovranno rispondere a 18 domande indirizzate loro dalla commissaria Viviane Reding sull’estensione dei compiti della futura agenzia europea, oltre al suo ‘core business’. La proposta ufficiale vera e propria per la nascita dell’Ecna sarà poi presentata a luglio dalla Commissione.
La commissione Ue propone il “non paper” per l’AgCom europea

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration