Site icon Telepress

La Crimea si dichiara indipendente

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

L’indipendenza della Crimea trascurata da Tg1 e Tg5 che, come tutti i telegiornali di prima serata, puntano sulla politica italiana, divisa tra legge elettorale e Job Act Apertura: Tg1 Legge elettorale, la Camera verso il via libera. Sì a soglie e premio di maggioranza. Bocciate le preferenze ma con soli 35 voti di scarto. Tg5 Il governo trova i 10 miliardi per il taglio al cuneo fiscale, si agirà soprattutto sull’Irpef. Previsti provvedimenti su casa, scuola e Pubblica amministrazione. Sul lavoro è scontro con i sindacati. TgLa7 L’intesa Renzi-Berlusconi sulla legge elettorale regge alla Camera, nonostante il percorso a ostacoli. Non passano, per il rotto della cuffia, gli emendamenti che potevano minare il destino del governo: respinta per 35 voti l’introduzione delle preferenze e per soli 20 la doppia preferenza di genere; passano soglia di sbarramento e ballottaggio, no anche alle primarie per legge. Politica : Tg1 Il premier al Pd: “Su legge elettorale i patti vanno rispettati”. Renzi al lavoro sul Consiglio dei ministri; 10 miliardi alle famiglie. Tg5 Riforma elettorale, tiene per una manciata di voti l’accordo Pd-Forza Italia, ma cresce la frattura tra i democratici e si riaffaccia lo spettro dei franchi tiratori. Si a soglie e ballottaggio, no alle preferenze. TgLa7 Il voto sulla legge elettorale mostra tutte le divisioni nel Partito democratico, a partire dalla bocciatura degli emendamenti sulla parità di genere maturata ieri in Aula. Furibonde le lotte all’interno del partito, sopratutto le donne all’attacco: la Bindi attacca Renzi, che tira dritto e chiede di chiudere in fretta la questione Italicum; per Bersani la legge andrà cambiata in Senato. Esteri : Tg5 Rischiano il tumore alla tiroide, non possono giocare all’aperto: il dramma dei bambini di Fukushima, dopo il terribile incidente nucleare. Siria, tre anni di guerra anche sulla pelle dei più piccoli. TgLa7 Alta tensione, più che mai, in Ucraina dopo il voto del Parlamento della Crimea, che ha dichiarato l’indipendenza da Kiev, prima del referendum di domenica prossima sulla secessione. Ora le truppe di Putin controllano, di fatto, tutta la regione filo-russa. Contro Mosca dura condanna di Stati Uniti e Gran Bretagna, che premono sulle sanzioni, su cui prende tempo l’Unione europea. Dal Sud della Russia torna a farsi sentire Yanukovich, che contesta l’elezione di maggio e dice: “Il presidente continuo a essere io”. Economia : Tg1 In arrivo tagli all’Irpef per i redditi medio-bassi. Squinzi: “Ridurre i costi alle imprese”. Bonanni: “Ci aspettiamo un taglio delle tasse”. Tg5 Confesercenti: in due mesi hanno aperto 11 mila negozi, ma chiusi 29 mila. Le città cambiano volto, il saldo peggiore a Roma, poi Torino e Milano. TgLa7 E l’Istat oggi certifica l’enorme peso del cuneo fiscale contributivo del nostro Paese: nel 2012 i lavoratori dipendenti hanno ricevuto in busta paga una retribuzione pari al 50,8% del costo del lavoro: vuol dire che, praticamente, la metà se ne va in tasse e contributi sociali. La pressione fiscale nei 27 Paesi dell’Unione europea dal 2000 al 2012 è diminuita di mezzo punto, in Italia è aumentata di quasi tre e nel 2013 si è attestata al 43,8% del prodotto interno lordo. Cronaca : Tg1 Uccise e bruciò viva la fidanzatina a Catanzaro: 18enne condannato a 22 anni di carcere. Il padre della giovane: “Volevo l’ergastolo”. TgLa7 Individuati in Campania, nella cosiddetta terra dei fuochi, tra Napoli e Caserta, 51 siti sospetti per i rifiuti tossici. I terreni a rischio rappresentano soltanto il 2% di una vasta area sottoposta al monitoraggio del ministero delle Politiche agricole, dopo le denunce di morti sospette tra la popolazione. Pronto un decreto del governo che vieta in queste aree la vendita di frutta e verdura. Il piano sul lavoro del governo Renzi e la riforma della legge elettorale , che avanza alla Camera con voti risicati. Sono questi i due principali argomenti trattati in primo piano dai telegiornali delle 20 di martedì 11 marzo. Oltre all’ indipendenza della Crimea , annunciata dal suo Parlamento e che non trova spazio nei titoli di Tg1 e Tg5 , anche l’economia non è un tema centrale per tutti i telegiornali: i dati sui negozi segnalati da Confesercenti (11mila aperture, ma anche 29mila chiusure in Italia) trovano spazio solo sul Tg5 che, per la seconda serata consecutiva, continua la sua battaglia sul diritto di satira politica.

Exit mobile version