Site icon Telepress

La forza gentile degli italiani, realtà e obiettivi

Gli italiani sono da sempre conosciuti come un popolo socievole, cordiale e sempre pronto ad accogliere con un sorriso chi bussa alla loro porta. Tuttavia, sembra che ultimamente ci siano state alcune situazioni in cui questa loro storica fama sia stata un po’ messa da parte. 

A confermarlo è la ricerca “The State of Kindness in Europe” condotta da Sanrio (quelli di Hello Kitty!) in collaborazione con YouGov, che ha coinvolto cinque Paesi europei: Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna. Con una certa sorpresa, l’Italia risulta essere fanalino di coda in termini di gentilezza, con solo il 69% degli italiani che dichiara di aver ricevuto un gesto gentile nell’ultima settimana (una solidale pacca sulle spalle per il restante 31%!).

Ci sia consentito: nonostante ciò, c’è ampio margine di speranza! Il 95% degli italiani riconosce che la gentilezza genera emozioni positive: migliora l’umore, infonde serenità e regala quel caldo benessere interiore chiamato “warm-glow effect”, la meraviglia di compiere un gesto di bontà verso gli altri.

Gli italiani restano ancora molto attenti nel prendersi cura di chi amano: sono sempre pronti a fare complimenti, ascoltare con interesse e a rivolgere un sentito “Come stai?”. Scusateci se riportiamo un po’ di dati di conferma: lo dimostra la tendenza degli italiani nel fare complimenti (55%), offrire supporto nei momenti difficili (54%) e appunto, a domandare “Come stai?” (53%).

Questa delicatezza è particolarmente evidente nelle donne, vere protagoniste nel fornire sostegno emotivo. La famiglia e gli amici rappresentano i principali destinatari di queste premure, anche se, con una lieve sorpresa, in Italia si dedica un po’ meno attenzione alla famiglia rispetto ad altri Paesi europei.

Non mancano poi gesti affettuosi rivolti agli anziani e, curiosamente, i giovani italiani si distinguono per la loro premura verso i partner, esprimendo sentimenti anche tramite un like o un commento gentile online. Anche sul web, infatti, si fa notare una gentilezza capace di superare le barriere di insulti e cattiverie.

Insomma, il trend è positivo: gli italiani credono fermamente che la gentilezza possa generare altra gentilezza, in una sorta di effetto domino che, chissà,, potrà portare a una nuova ondata di sorrisi e abbracci.

Exit mobile version