Il buon senso, pare, ha trionfato: il Cda dell’Auditel ha infatti deciso di non proseguire con la doppia diffusione degli ascolti, frutto dell’estemporanea creazione della categoria-utenti dai 15 ai 64 anni. Abbiamo considerato ben bizzarro l’esperimento perché proposto in tempi in cui si lanciano messaggi rassicuranti su tutto ciò che alzerebbe la qualità della vita e la soglia dell’esistenza di una persona… Procede a gonfie vele, con qualsiasi tipo di lettura dei dati, l’avventura del Grande Fratello (la media del 30% di share era salita di due punti percentuale nella rilevazione anti-matusa), e questo anche se il reality assomiglia sempre di più a Stranamore! Per riassumere: Eleonora non nasconde un debole per Augusto, e così dall’esterno irrompe in studio il suo fidanzato che deve sciropparsi le confessioni filmate della ragazza, introdotte da una sempre più monotona Alessia Marcuzzi. Il nostro viene invitato nuovamente per la puntata successiva quando Elenora, prima dell’eliminazione, si ritrova costretta a dover scegliere tra lui e Augusto! A questo punto, trash per trash, sarebbe stato almeno auspicabile un bel colpo di scena con l’indicazione di Augusto. E invece no: Eleonora fa contenta la mamma, la Marcuzzi e tutto il pubblico riabbracciando l’indomito e storico partner. Nulla in confronto al tiro mancino tirato a Filippo (nella foto), che da quando è iniziato il gioco flirta alla grande con Simona, stereotipo della tirosissima e noiosa ragazza milanese. Giovedì 6 aprile, a insaputa di Filippo, viene infatti convocata in studio la sua fidanzata, che ovviamente nel frattempo si è vendicata e si fa vedere in giro con un nuovo accompagnatore. Con l’espressione di chi ha appena mangiato un po’ di Danone Activia, la Marcuzzi fa parlare a ruota libera il simpatico recluso… allertato della presenza della bella Flora, Filippo non nasconde un evidente imbarazzo e si lascia andare a una pubblica autocritica per il suo tradimento. Conduzione della Marcuzzi a parte, il Grande Fratello rimane uno show molto interessante che, come dimostrato dalle suddette situazioni, fotografa alla perfezione il profilo di un paese dove la morale cattolica esercita un esagerato condizionamento. Un paese dove, anche attraverso l’inganno, l’ordine precostituito se minato deve essere immediatamente ricomposto.
LA MORALE BACCHETTONA DEL GRANDE FRATELLO…

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration