Apertura del Tg1 sul calo del debito italiano, argomento trascurato da altri telegiornali. Attenzione soprattutto alla riforma elettorale, mentre la morte del regista Carlo Mazzacurati chiude Tg1. Apertura: Tg1 Letta: “Bene dati sul calo del debito. Primi effetti positivi della legge di stabilità meno tasse sul lavoro e nuovi fondi per la cassa integrazione”. Tg5 Nuova legge elettorale: i partiti minori chiedono modifiche, Forza Italia apre ai cambiamenti e i 5 Stelle lanciano un nuovo referendum on line. TgLa7 Clima pesante tra Pd e governo, Letta tenta di chiudere il patto di coalizione per il 2014 e il rimpasto entro fine settimana. Dal partito arriva una frenata e un duro colpo al presidente con le parole della Madia: “Il Pd terrà la prossima settimana una direzione per il documento di programma di governo per l’anno in corso”. Politica : Tg1 Riforma voto, Italicum parte in salita: presentato in ritardo il testo, giallo sulla clausula salva-Lega. Malumori tra i piccoli partiti. Tg5 Nel governo un altro ministro in bilico: bufera, tutta interna al Pd, su Zanonato per la gestione della vertenza Electrolux. La presidente del Friuli Serracchiani ne chiede le dimissioni, lui: “Polemica dannosa”. TgLa7 L’ipotesi di chiusura di uno stabilmento Electrolux in Friuli scatena anche la seconda polemica del Pd verso il governo: il governatore Serracchiani, che è della segreteria del Partito, chiede le dimissioni del ministro dello Sviluppo – e collega di Partito – Zanonato: “Ha dimostrato di non saper ricoprire il suo incarico”, dice la Serracchiani. “Hai capito male, le polemiche sono dannose”, la replica del ministro. “Servono risposte, non polemiche”, ribatte la Serracchiani. Cronaca : Tg1 Blitz anti-camorra in tutta Italia: 90 arresti, uno di loro si suicida gettandosi dalla finestra. A Roma sigilli a pizzerie del centro. Tg5 Blitz anti Camorra a Roma e a Firenze: 90 arresti, sigilli a 20 ristoranti nel cuore della capitale. Uno dei ricercati si uccide lanciandosi dalla finestra all’arrivo delle forze dell’ordine. TgLa7 Strade interrotte, campi allagati, danni ingenti all’agricoltura, un migliaio di persone evacuate: è emergenza da più di 48 ore nel modenese contro l’alluvione che ha causato l’esondazione del fiume Secchia. Una situazione gravissima, che viene praticamente ignorata da molti mezzi di informazione. Le buone notizie in arrivo dall’economia interessano fino a un certo punto i telegiornali italiani. Nella giornata in cui si registra il calo del debito pubblico , solo il Tg1 dedica un’apertura all’argomento (con tanto di dichiarazioni del premier Enrico Letta ), per gli altri tg delle 20 di mercoledì 22 gennaio la priorità resta la riforma della legge elettorale (un titolo sul calo del debito è presente in scaletta del Tg5 , la notizia è invece trascurata da TgLa7 ). Mercoledì sera si conferma come le notizie di cronaca siano una prerogativa soprattutto per Tg1 e Tg5 ; il Tg La7 , tuttavia, chiude il telegiornale puntando i riflettori sui danni causati nel modenese dal maltempo. Alla morte del regista Carlo Mazzacurati , invece, è dedicato l’ultimo titolo del Tg1 .
La riforma elettorale si farà?

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration