di Giorgio Bellocci Il Tempo e la Storia , partito lo scorso 11 novembre, è un programma intelligente! Viene trasmesso dalla Rai, a dimostrazione che si può fare ottima televisione per il servizio pubblico (Rai 3, ore 13.10 dal lunedì al venerdì). Il rotocalco è condotto dal giornalista Massimo Bernardini, conosciuto anche per Talk TV . Il Tempo e la Storia assolve all’ambizioso tentativo di raccontare alcune tra le più importanti vicende dell’umanità (una selezione è necessaria!), spaziando dalla Belle Epoque ad Annibale, dalla scoperta delle Americhe alla Guerra Civile spagnola, passando per il conflitto in Vietnam, il terrorismo in Italia e tanto altro. Le puntate previste sono ben 160. Trattandosi di Rai Educational e di un programma incentrato sulla storia, il pensiero è volato al format de La Storia siamo noi, colonna della programmazione Rai per una quindicina d’anni. Diciamo che per i vertici della azienda si tratta di un piccolo passo per provare a riparare a un errore incredibile: pensionare Giovanni Minoli, oggi ricollocatosi a Radio 24. Nelle rituali dichiarazioni di presentazione del programma, Bernardini e i curatori hanno evocato Minoli come punto di riferimento per il proseguimento di un certo tipo di discorso, ma hanno indicato come diretta fonte di ispirazione L’Approdo , storica trasmissione Rai degli inizi degli anni ’60. L’Approdo poté vantare il contributo di intellettuali come Riccardo Bacchelli, Carlo Bo, Emilio Cecchi, Roberto Longhi, Giuseppe Ungaretti ed Ettore Bernabei. Oggi a sua volta oggi Il Tempo e la Storia si avvale della collaborazione di importanti esponenti della cultura, riuniti in un comitato scientifico composto da storici del calibro di Franco Cardini, Isabelle Chabot, Giovanni De Luna, Ernesto Galli Della Loggia, Emilio Gentile, Agostino Giovagnoli, Alberto Melloni, Gilles Pecout, Giovanni Sabbatucci e Lucio Villari. Il Tempo e la Storia viene replicato ogni sera alle 20.30 su Rai Storia, e pure questa è una eccellente intuizione per arrivare a una fetta di audience la più ampia possibile.
La Storia da Minoli a Bernardini

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration