Il comportamento multischermo dei moderni consumatori negli Stati Uniti è ormai un dato largamente acquisito secondo una ricerca effettuata da Google in collaborazione con Ipsos e Sterling Brands. Gli utenti accedono a contenuti video tramite diversi dispositivi elettronici come smartphone, tablet, computer e televisori. Nel 90% dei casi l’interazione quotidiana con i media avviene con apparecchi dotati di schermo , con i quali ogni singolo spende in media 4,4 ore del suo tempo libero, mentre 9 individui su 10 adottano un’attitudine sequenziale spostandosi da un device ad un altro per completare un’azione il cui punto di inizio è di solito rappresentato da uno smartphone. Anche l’ impiego simultaneo di più apparecchi rappresenta una sua importante modalità Per esempio, il 77% delle persone che guardano la tv, lo schermo di gran lunga prevalente con cui mediamente ciascun utente interagisce ogni giorno circa 43 minuti, di regola ha in mano un altro device il cui uso è condizionato spesse volte dai programmi trasmessi in quel momento dal televisore. I risultati ottenuti dalla ricerca The New Multi-screen World: Understanding Cross-Platform Consumer Behavior, che ha coinvolto 1611 persone, costituiscono la base per sostenere l’idea di un necessario adeguamento della strategia di mercato alle tendenze multischermo dei consumatori.
La vita quotidiana è multischermo

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration