Site icon Telepress

L’amore è una chimera…soprattutto sul web

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori universitari australiani, gli incontri che si fanno in internet portano spesso gli utenti a intrecciare relazioni che durano poco e si rivelano presto fallimentari, nonostante il fascino esercitato dalla rete sulle menti e sui cuori degli internauti. Secondo l’originale ricerca le prede più facili sarebbero, guarda caso, le donne che tendono a farsi convincere da lusinghe e belle mail troppo facilmente. Lo psicologo Matthew Bambling della Queensland University of Technology spiega che è più facile per la gente investire velocemente a livello emotivo in una relazione online perché non si ha un’immagine completa della persona con cui ci si interagisce: la delusione rischia di essere però ancora più cocente. La soluzione? Bambling consiglia di evitare molti dei problemi incontrandosi all’inizio della relazione virtuale, piuttosto che portare avanti la conoscenza solo via email. I rischi virtuali, nonostante le condizioni particolari, sembrano molto simili a quelli con i quali il “gentil sesso” deve fare i conti tutti i giorni: per dirla come Platone, è sempre più difficile distinguere il mondo sensibile dal “mondo delle idee”

Exit mobile version