Quattro giorni per definire le linee guida dell’alta tecnologia nel futuro prossimo : il tradizionale appuntamento con il Ces di Las Vegas, dal 7 al 10 gennaio , svelerà al mondo 20mila nuovi prodotti e potrà contare sulla presenza delle maggiori aziende di settore. I padiglioni della fiera ospiteranno oltre 3mila espositori, che si concentreranno soprattutto sui dispositivi mobili di ultima generazione, tutti da indossare: smartwatch, occhiali intelligenti, smartphone e tablet la faranno da padroni (con rispettive app), seguiti dalle nuove tv a schermo curvo, in grado di offrire altissima definizione da 8 milioni di pixel, e dalle stampanti 3D. Ultima frontiera per le grandi compagnie sarà invece il mercato dell’automobile, con i software per la guida computerizzata dei veicoli. Dopo il grande addio del 2012, tornerà a Las Vegas Microsoft , con novità su Surface e probabilmente sui cellulari Nokia, acquisiti in estate, mentre Google punterà tutto su i celebri Glass e sulla nuova tecnologia per auto, basata su Android e sviluppata in accordo con Audi. Samsung parlerà probabilmente dell’attesissimo Galaxy S5 e presenterà Galaxy Round, con display curvo e flessibile; Lg le farà il controcanto con Flex, anticipando l’arrivo di Flex 2, che promette flessibilità fino a 90 gradi; Asus e la stessa casa sudcoreana saranno protagoniste nel mercato tablet, con nuovi modelli targati Android e Windows 8.1. Non di soli prodotti vive il Ces. L’edizione 2014 ospiterà interventi prestigiosi: il presidente e ceo di Sony , Kazuo Hirai, racconterà il futuro delle console e dei videogame, con la nuova Ps4 a contendersi il mercato con Xbox One e la sempreverde Wii, mentre il ceo di Yahoo! , Marissa Mayer, proverà a spiegare la recente ripresa del colosso internet sotto la sua guida. Nonostante alcune grandi compagnie, Apple in testa, siano ormai avvezze all’organizzazione di eventi propri per i lancio delle novità e per ragguagliare gli investitori sui propri piani, la fiera di las Vegas resta un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori . Mostra con buona capacità di visione le direzioni del settore hi-tech, favorisce il confronto tra le aziende più importanti e fa da corollario a un mercato, quello americano, che vale 200 miliardi di dollari l’anno. Tutti i protagonisti dell’alta tecnologia si ritroveranno poi a Barcellona, in febbraio, per il Mobile World Congress: l’anno però, comincia in mezzo al deserto del Nevada.
Las Vegas svela la tecnologia del futuro

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration