Le aziende italiane utilizzano sempre di più internet e gli strumenti del web per comunicare sia all’interno sia all’esterno. E’ quanto emerge da una recente ricerca svolta da Astra Ricerche per conto di Ketchum, agenzia di pubbliche relazioni. L’indagine qualitativa si è svolta mediante somministrazione di questionario a 1.020 imprese investitrici in comunicazione nel mese di settembre 2007. Rispetto al 2004, quando Astra Ricerche aveva svolto un’indagine simile, i risultati odierni mostrano che l’utilizzo del web all’interno delle aziende è rapidamente cresciuto : in quasi la metà dei casi l’intera popolazione aziendale è connessa a internet, in quasi un terzo lo è più del 50% degli addetti, mentre nel 18% dei casi non si arriva a un quinto. A utilizzarlo da ‘abbastanza’ a ‘moltissimo’ sono la quasi totalità sia degli uomini sia delle donne: il 90% dei primi, 85% del gentil sesso. Gli heavy users sono il 30% tra i maschi e il 24% tra le femmine. Per quanto riguarda l’età, usano internet ‘abbastanza’/’molto’/’moltissimo’ il 90% degli uomini fino a 35 anni, l’86% tra i 35-54enni e il 75% tra gli ultra 54enni. I dipendenti con meno di 35 anni hanno una dimestichezza decisamente maggiore con il web e il 62% di loro è heavy user di internet anche all’interno dell’azienda. Gli impiegati guidano la classifica degli utilizzatori di internet suddivisi per ruoli professionali: l’82% di loro lo usa da ‘abbastanza’ a ‘moltissimo’, seguiti dai quadri (80%) e dai dirigenti (75%). La ricerca analizza anche quali sono gli strumenti web utilizzati dall’azienda. Dai dati emerge che l ’84% dispone già di un sito o di un portale, il 32% fa vendite online, il 19% acquisti online, il 17% social networking . Tra gli strumenti più specifici di web communication, il 62% utilizza informazioni online sia singole sia periodiche – come le newsletter –, percentuale che crescerà fino al 90% nel prossimo triennio. L’ 11% ha utilizzato chat, blog, forum e communitiy online riservati a opinion leader e il 49% prevede di farlo da qui a fine del 2010; il 48% ha fatto uso del monitoraggio online di tendenze e il 71% lo farà nei prossimi tre anni; il 67% delle aziende utilizza la ricerca di informazioni tramite internet e l’80% lo farà in futuro; solo il 2% ha sperimentato la strada delle community aperte a tutti e il 14% intende farlo a breve; il 15% ha invece partecipato a chat, blog o forum e il 42% intende farlo nei prossimi tre anni. Per quanto riguarda le presentazioni aziendali, quelle più utilizzate sono quelle di tipo non multimediale (53%) , mentre quelle multimediali registreranno il più alto tasso di crescita nel prossimo triennio (dal 33% al 68%). Infine, il 17% delle aziende ha organizzato eventi online con accesso limitato e nei prossimi tre anni la percentuale salirà al 40%. Andrea Cornelli, presidente di Ketchum, commenta così i dati della ricerca: “L’utilizzo dell’ampio ventaglio di strumenti che internet offre è ormai divenuta per le aziende una questione irrinunciabile. E non è decisivo il settore di appartenenza. Certamente le tempistiche e le necessità variano in funzione del target di riferimento, ma in particolare quando si comunica verso l’interno e l’esterno, utilizzare newsletter, blog, reti intranet altamente specializzate, format multimediali e sistemi wireless è diventato un plus che, una volta prescelto, difficilmente viene abbandonato”.
Le aziende sono sempre più web-dipendenti

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration