Site icon Telepress

Letta, tanti saluti. Ora tocca a Renzi

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

La direzione del Pd, che dà il benservito a Letta e promuove Renzi premier apre i titoli di tutti i telegiornali. Il suicidio di un imprenditore segnalato dai titoli del Tg1 Apertura: Tg1 La Direzione del Partito democratico vota per un cambio alla guida dell’esecutivo. Matteo Renzi verso Palazzo Chigi. Tg5 Renzi dà il benservito al governo: “Via dalla palude, serve una fase nuova. Patto di legislatura fino al 2018”. Dal Pd al segretario un larghissimo consenso, Letta domani al Colle per dimettersi. TgLa7 Ore 18.14, Enrico Letta annuncia la decisione di dimettersi; domani salirà al Quirinale, subito dopo l’ultimo Consiglio dei ministri fissato in mattinata. Decisione che arriva dopo che la Direzione del Partito democratico ha votato il documento di Renzi: “Grazie Letta, ma ora un nuovo governo fino al 2018”, così il segretario ha messo fine all’esperienza Letta. “Se l’Italia chiede un cambiamento radicale, o questo cambiamento lo esprime il Pd o non lo farà nessuno. Vi chiedo di uscire tutti insieme dalla palude”, ha concluso Renzi. Politica : Tg1 Il segretario Pd: “L’Italia deve uscire dalla palude, serve un governo di legislatura. Pronti ad assumerci le nostre responsabilità”. Tg5 Forza Italia: “Non è possibile una crisi che non passi dal Parlamento, il governo è stato sfiduciato dalla Direzione del Pd”. Alfano: “Senza spazio alle nostre richieste, no a Renzi”. Sel e 5 Stelle bocciano la staffetta; ok, invece, da Scelta Civica. Salvini della Lega: “La via maestra sono le elezioni”. TgLa7 Dall’attuale squadra di governo si ricolloca senza esitazioni Scelta Civica, che dà il via libera all’esecutivo Renzi; il leader del Nuovo Centrodestra, invece, si affretta a porre le sue condizioni: “Ho si fanno grandi cose o è meglio andare al voto. Non siamo disponibili ad aderire a un governo politico di centrosinistra”. Dalla Lega, invece, timida apertura: “Il suo discorso è stato deludente, ma diamogli un minimo di credito”, spiega Salvini. Cronaca : Tg1 Travolto dai debiti, suicida in azienda a Padova l’editore Giorgio Zanardi. Fino all’ultimo aveva cercato di salvare il gruppo dalla crisi. Tg5 Tragedia sfiorata a Palermo: crolla una parte di un soffitto di un’aula di una scuola elementare; tre alunni lievemente feriti dai calcinacci e dall’intonaco. Esteri : Tg5 Indifferente allo sdegno per l’uccisione di un cucciolo, uno zoo danese vuole sopprimere un maschio di giraffa di sette anni. Il motivo? Ci sarebbero scontri con un altro maschio per contendersi l’unica femmina. TgLa7 In Belgio approvata la legge per estendere l’eutanasia anche ai bambini; è il primo Paese al mondo a farlo. Dopo il via libera del Senato lo scorso dicembre, anche la Camera Belga ha approvato il provvedimento che estende l’eutanasia anche ai minori di 18 anni; servirà il permesso dei genitori e di uno psicologo. Ovviamente bufera di commenti. Nella serata in cui la direzione del Pd dà il benservito a Enrico Letta , promuovendo in pectore Matteo Renzi come premier l’attenzione dei telegiornali italiani è inevitabilmente per la politica interna. Decisioni del Pd a parte – con tanto di reazioni dei partiti di maggioranza e opposizioni – i tg delle 20 di giovedì 13 febbraio non dedicano molto spazio alla politica. C’è molta più attenzione per la cronaca interna: dal suicidio dell’imprenditore Giorgio Zanardi a Padova (nei titoli del Tg1 ) alla tragedia sfiorata in una scuola elementare di Palermo ( Tg5 ). Da segnalare due titoli del TgLa7 : uno dedicato alla decisione del Belgio, che ha esteso l’eutanasia ai minori di 18 anni; l’altro incentrato sui risultati della Borsa di Milano, strettamente legati alle decisioni della politica italiana.

Exit mobile version