Site icon Telepress

L’Europa bacchetta ancora l’Italia per i conti

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Cala l’interesse per l’Ucraina. L’attenzione dei telegiornali si sposta sul programma di Renzi e sul richiamo dell’Europa all’Italia. Nei titoli di un tg spazio anche a Foody, il nuovo nome della mascotte di Expo Apertura: Tg1 Renzi: “Servono misure shock: tra una settimana Jobs Act, priorità casa e scuola. Numeri dell’Unione europea molto duri, ecco perché dobbiamo cambiare verso”. Tg5 Le pagelle di Bruxelles sui conti italiani: “Squilibri eccessivi e ripresa lenta per riforme rinviate troppo a lungo. Ridurre il debito”. Napolitano: “La disoccupazione non è più sopportabile. Su regole e istituzioni coesione nazionale. TgLa7 Nuovo duro monito dall’Europa all’Italia: la commissione parla di “squilibri eccessivi, che richiedono uno speciale monitoraggio” per il nostro Paese. Bruxelles afferma che non basta l’aggiustamento dei conti, “è necessario ridurre il debito e insistere sulle riforme per rilanciare la competitività”. ll ministero dell’Economia replica che il piano c’è e va nella direzione chiesta dall’Europa. Politica : Tg1 Napolitano: “Disoccupazione insopportabile, su regole e istituzioni serve coesione nazionale. Crescita compatibile con rigore”. Tg5 Renzi: “Biogna cambiare verso, tra sette giorni il piano per il lavoro e per la casa. Pronti 2 miliardi per l’edilizia scolastica”. Legge elettorale, entro venerdì il via libera. E cresce nel Pd la polemica sui quattro sottosegretari indagati. TgLa7 Tra una settimana il via al Jobs Act, cioè ai provvedimenti sul lavoro, poi scuola ed edilizia; Renzi guarda anche alla Camera, dove regge l’accordo sull’Italicum, la nuova legge elettorale: è stato superato senza danni il voto segreto con cui si chiedeva di cancellare la riforma, che è frutto dell’accordo nuovo, di ieri, fra Pd, Forza Italia e Nuovo Centrodestra. Fra i nodi ancora aperti la parità di genere e il cosiddetto Salva Lega. Esteri : Tg1 Bruxelles richiama l’Italia: “Squilibri eccessivi, servono riforme”. Il Tesoro: “Condividiamo l’analisi. Svolta per crescita e occupazione”. TgLa7 volta nei contatti diplomatici per scongiurare la guerra per l’Ucraina: Russia e Stati Uniti concordano di rimettere in opera gli accordi siglati il 21 febbraio da Yanukovich e i rappresentanti dell’opposizione per arrivare a un governo di transizione e poi a elezioni anticipate.  Cronaca : Tg1 Farmaci, dopo la maxi multa dell’Antitrust a due multinazionali, la Procura di Roma indaga su un presunto accordo anti concorrenza. Tg5 Ricorda lo stile di Arcimboldo, è un volto sorridente composto da 11 personaggi: è Foody, la mascotte di Expo 2015. Il nome scelto dai più piccoli perché “Milano sia una città a misura di bambino”. TgLa7 L’Antitrust ha deciso una multa di oltre 180 milioni di euro per le case farmaceutiche Roche e Novartis: i due colossi si sarebbero accordati per ostacolare la diffusione di un farmaco per gravi patologie della vista, molto economico, a vantaggio di uno molto più costoso, dieci volte più costoso. Un grave danno, ovviamente, per i pazienti e il servizio sanitario nazionale. “Accuse infondate”, replicano le due aziende, che annunciano ricorso. Cala sensibilmente l’ipotesi di un conflitto militare in Ucraina , diminuisce l’interesse da parte dei telegiornali per l’argomento. Nei titoli di martedì 5 marzo l’attenzione dei Tg delle 20 è soprattutto per la politica, divisa tra Italia – con Renzi che annuncia il suo programma (apertura di Tg1 ) e sul  monito lanciato dall’Europa all’Italia, indietro sulla riduzione del debito e sulle riforme (in primo piano di Tg5 e TgLa7 ). Martedì sera Tg1 e TgLa7 danno spazio nei titoli alla multa da oltre 180 milioni di euro dell’Antritrust a Roche e Novartis ; una notizia assente dai titoli del Tg5 , che punta su Foody, il nuovo nome scelto per la mascotte di Expo Milano 2015 .

Exit mobile version