Si festeggia sabato 25 ottobre in 123 città italiane il Linux Day, giunto alla sua settima edizione. L’evento celebra la filosofia del software libero per intendere e sviluppare l’informatica e promuove l’adozione di sistemi open source. Lo sponsor dell’evento è Banca Etica, i cui principi sono in linea con quelli di Linux. A organizzare la manifestazione e gli incontri che si svolgeranno i questa giornata sono i LUG , ovvero i gruppi di utenti che utilizzano Linux (Linux User Group). Queste associazioni no profit si adoperano per diffondere la condivisione del codice libero, aiutando i nuovi utenti a familiarizzare con questi sistemi e a rivolgersi alle liste di discussione se riscontrano dei problemi nell’adozione di Linux. Il sito internet ufficiale della manifestazione fornisce informazioni dettagliate sui luoghi di ritrovo e sugli Installation Party. I l presidente della Repubblica Napolitano ha declinato l’invito per l’evento, ma in una lettera ha espresso la sua opinione favorevole al software libero e ” all’iniziativa che, nel diffondere l’utilizzazione del software libero concorre a far conoscere e a rendere accessibile la cultura informatica e le sue tecnologie consentendo così la più ampia fruibilità del nuovo sistema di comunicazione ed informazione su cui esso si basa “. Linux raccoglie sempre più consensi anche nelle amministrazioni pubbliche, che lentamente stanno migrando verso il software libero. La provincia di Bolzano lo utilizza già in tutta la sua infrastruttura. Le regioni che hanno già una legge sull’uso del software libero e che stanno per effettuare il passaggio sono l’Emilia Romagna, la Toscana e l’Umbria, mentre in via di approvazione sono il Friuli, la Lombardia e di recente anche la Sardegna.
Linux Day in 123 città italiane

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration