Sono ben 18 le regole che la statunitense Janell Burley Hofmann , esperta blogger in tema di rapporti famigliari, ha imposto al figlio tredicenne Gregory prima di fargli usare l’iPhone tanto desiderato e ricevuto a Natale . Regole utili per l’uso della tecnologia da parte di un adolescente, ma che fanno riflettere anche un adulto. Ognuno può essere d’accordo o meno, ma la frase con cui il contratto si chiude è difficilmente opinabile: “ il mondo cambia di continuo, non complicare le cose e dai retta al tuo cuore” Ecco le 18 regole: 1. Il telefono è mio, tu ne hai il possesso ma non la proprietà 2. Conoscerò ogni password. 3. Quando rispondi saluta sempre e non ignorare mai una telefonata mia o di papà 4. Durante i giorni di scuola consegnerai il telefono a me o a papà alle 19 e 30, alle 21 durante i fine settimana. Lo potrai riavere la mattina seguente alle sette e mezza. 5. Non porterai il telefono a scuola. Lì potrai parlare con le persone alle quali mandi SMS la sera. 6. Se lo rompi pagherai le riparazioni di tasca tua. 7. Non farai uso del cellulare per mentire e non farai telefonate che possano ferire altre persone. 8. Se c’è una cosa che non diresti personalmente, allora non dirla neppure via SMS o via email. 9. Non scrivere SMS o email se non ne riveleresti mai il contenuto a me o a papà 10. Cerca su Internet solo ciò di cui parleresti con me o papà, in ogni caso niente di pornografico. 11. Quando sei in un luogo pubblico abbassa il volume della suoneria, soprattutto al ristorante o al cinema. 12. Non mandare e non chiedere foto intime. Un giorno potrebbe venirti la voglia di farlo ed è una cosa che può avere conseguenze anche in futuro. Il web è immenso e ricorda tutto. 13. Il migliore modo per ricordare le cose è viverle, non fotografarle. 14. Di tanto in tanto lascerai il telefono a casa, non è una tua propaggine, puoi farne a meno. 15. Usalo per ascoltare musica diversa da quella che ascolti normalmente o che va per la maggiore. Internet mette a disposizione qualsiasi genere musicale, assaggia tutto e impara cose nuove. 16. Usa dei giochi che stimolino la tua intelligenza. 17. Resta percettivo e usa i sensi per capire cosa succede intorno a te. Parla con qualcuno che non conosci, osserva tutto. Il tuo cervello non ha bisogno di Google. 18. Alcune di queste regole valgono anche nella vita e non solo per l’iPhone. Farai qualche errore e ti ritirerò il telefono, ne parleremo insieme, ognuno di noi imparerà qualcosa dall’altro, e ripartiremo daccapo.
L’iPhone e il contratto d’utilizzo per i figli

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration