Site icon Telepress

L’ira di Napolitano e l’addio del Papa, in tempo di elezioni

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

La reazione di Giorgio Napolitano al tedesco Steinbruck (Spd) apre i tg di Rai 1 e Canale 5; TgLa7 dà invece più importanza allo scontro Grillo-Bersani. Il saluto di Benedetto XVI ai fedeli presente nei titoli di tutti i telegiornali. Tg1 “Esigo rispetto”, Napolitano, in visita di Stato in Germania, replica in modo fermo al candidato alla cancelleria dell’Spd, Steinbruck, che a proposito dei risultati del voto in Italia aveva detto “eletti due clown” in riferimento a Grillo e a Berlusconi. Il capo dello Stato annulla l’incontro, poi la telefonata di chiarimento da Steinbruck a Napolitano; per il ministro tedesco Scheuble “la situazione italiana è come quella in Grecia”. Grillo attacca Bersani: “È un morto che parla; non voteremo fiducie”. La replica del leader Pd: “Grillo ripeta questi insulti in Parlamento”. Videomessaggio di Berlusconi: “Dare segnali di stabilità prima della elezione dei presidenti delle Camere”. Ultima udienza per il Papa in una piazza San Pietro affollatissima dai tanti credenti che lo hanno voluto salutare. “La mia è stata una scelta difficile, ma non lascio la croce”, ha detto Benedetto XVI prima di congedarsi definitivamente dai fedeli e abdicare per quella che ha definito una sua “libera scelta”. Domani l’incontro con i cardinali che faranno parte del Conclave che eleggerà il suo successore, poi il trasferimento a Castel Gandolfo. Tg5 Napolitano annulla l’incontro a Berlino con il candidato socialdemocratico alla cancelleria, Steinbruck, che dopo il voto aveva commentato: “Eletti due clown”. Il capo dello Stato: “Diamo rispetto, esigiamo rispetto. Rappresento unità e dignità dello Stato”. Grillo subito all’attacco: “Bersani uno stalker politico. Lasci: è un morto che parla. Nessuna fiducia a un governo Pd”. Replica il segretario: “Me lo dica in Parlamento, insulti compresi”. Verso il nuovo Parlamento: il più giovane, età media 48 anni, e con il maggior numero di donne. Prima seduta il 15 marzo e votazione dei presidenti delle Camere. Le bocciature eccellenti: Fini, Di Pietro, Diliberto e Franco Marini. Piazza San Pietro Gremita per l’ultimo grande abbraccio a Benedetto XVI; il Papa commosso: “Una scelta difficile, non lascio la croce”. Domani l’incontro con i cardinali, poi la partenza per Castel Gandolfo e l’inizio della sede vacante. TgLa7 Grillo respinge con sarcasmo l’apertura di Bersani: “E’ uno stalker politico, un morto che parla; si dimetta. No alleanze né fiducia. Decideremo solo su singoli provvedimenti”. La replica di Bersani: “Lo venga a dire in Parlamento”. Ma sul suo blog ci sono anche militanti che criticano questa posizione. Berlusconi si inserisce per un governo di larghe intese: “Occorre stabilità; parliamo di tasse e crescita – dice il Cavaliere in un videomessaggio, e aggiunge – Solo dopo il 15 marzo il presidente della Repubblica potrà avviare le consultazioni; dobbiamo fare in fretta, rischiamo di pagare un prezzo troppo alto”. E Napolitano in Germania cancella l’incontro di stasera con il candidato cancelliere dei socialdemocratici che aveva definito Grillo e Berlusconi due clown. “L’Italia esige rispetto”, ha detto il capo dello Stato. Tanta folla a Piazza San Pietro per l’ultima udienza pubblica di Benedetto XVI. Oltre 150 mila fedeli hanno seguito questa mattina Papa Ratzinger che domani, alle 20 – tra esattamente 24 ore – conclude il suo pontificato; diventerà di lì in poi Papa emerito. Il suo successore uscirà dal Conclave, che potrebbe essere convocato entro l’11 marzo. La reazione del presidente Giorgio Napolitano alle dichiarazioni – denigratorie nei confronti di Silvio Berlusconi e Beppe Grillo – del tedesco Peer Steinbruck suscita grande attenzione da parte dei telegiornali, in particolare da parte del Tg1 e del Tg5 che dedicano l’apertura al gesto del capo dello Stato, in visita in Germania. Tg La7 sottolinea la difficile situazione politica italiana che è argomento di interesse a livello europeo; spazi al videomessaggio di Berlusconi , ma l’attenzione è più per il botta e risposta Grillo-Pier Luigi Bersani . Politica a parte, è Benedetto XVI il grande protagonista dell’edizione di mercoledì 27 febbraio dei telegiornali italiani: nessuno, infatti, dimentica di dedicare un titolo al saluto del Papa ai fedeli in Piazza San Pietro.

Exit mobile version