Site icon Telepress

L’Italia campione d’Europa di Subbuteo

La Nazionale italiana di Calcio da Tavolo ha vinto la finalissima agli Europei degli ECSTFA Table Soccer di Gibilterra contro il Belgio. In totale gli azzurri hanno portato a casa 9 ori su 12 disponibili.
Ha appassionato e continua a coinvolgere intere generazioni di giocatori, di tutte le fasce d’età. È il Subbuteo, il popolare gioco da tavolo che riproduce lo sport del calcio in miniatura. In Italia la Nazionale, guidata dal commissario tecnico Marco Lamberti, ha sbaragliato tutte le squadre aggiudicandosi la finalissima contro il Belgio agli Europei degli ECSTFA Table Soccer di Gibilterra.
La storia e le regole del Subbuteo 
Il Subbuteo arriva in Italia negli anni ’70 dalla Gran Bretagna, dove è stato inventato nel lontano 1947. Riscuote subito un grande successo, alla pari o addirittura di più rispetto ai moderni videogiochi dedicati al calcio. Le regole sono le stesse del calcio vero e proprio: 11 giocatori, rappresentati da miniature in plastica su una base semisferica, si sfidano su una superficie formata da un panno verde con l’obiettivo di fare goal. I giocatori vengono spostati e “manovrati” con la punta delle dita (indice o medio) senza muovere il polso. In Italia gli appassionati di questa disciplina sono tanti e negli anni è anche nata una Federazione (Fisct).
La vittoria
A vincere la finalissima Open, Luca Battista – protagonista del gol decisivo – Saverio Bari, Micael Caviglia, Matteo Ciccarelli, Filippo Cubeta e Claudio La Torre. Le altre categorie dove la Nazionale si è imposta, portando a casa in totale 9 ori su 12 disponibili, la sezione Veteran (over 45) che si è sfidata e ha vinto contro Malta; Under 20, che ha conquistato tutti e quattro i posti del podio; Under 16, vincitrice contro il Belgio; Under 12 che ha conquistato il podio superando gli spagnoli.
Fonte foto: www.fisct.it
di Antonietta Vitagliano
Exit mobile version