Site icon Telepress

L’Italia si prepara alla Settimana Digitale

milano digital week

milano digital week

Dal 5 al 9 ottobre sesta edizione della Milano Digital Week. Sette poli tematici con oltre 350 eventi su formazione, ambiente, IA, nuovi servizi al cittadino, salute, circular economy e nuove forme d’arte.

Soprattutto in questo periodo storico sembra davvero cruciale aggiornare le proprie conoscenze in fatto di tecnologia, digitale e tutto ciò che circonda questi ambiti. Su questo una delle avanguardie divulgative in Italia è la MILANO DIGITAL WEEK, la più grande manifestazione del Paese dedicata a educazione, competenze digitali e innovazione tecnologica.

La sesta edizione – dal 5 al 9 ottobre – intende proseguire la riflessione già avviata lo scorso anno sui cambiamenti dei modelli di sviluppo muovendo dalla consapevolezza che i limiti (ambientali, sociali ed economici che siano) sono sempre più “stretti” e difficili da aggirare. Per questo il tema portante è proprio lo Sviluppo dei Limiti: quali e quanti paradigmi stanno cambiando? quali soluzioni esistono già e quali è possibile realizzare?

Al centro delle riflessioni e delle possibili risposte c’è la valorizzazione delle esperienze e degli approcci alle tecnologie dei cittadini, del sistema produttivo e di quello accademico, dall’intelligenza urbana alla biodiversità delle competenze che attraversano tutto lo spettro del lavoro, della formazione e delle nuove configurazioni delle comunità.

Sono sette i poli tematici della MDW numero 6, declinati in un’ideale “piattaforma” reale e virtuale, dove aziende, startup, università, istituzioni e tutti i cittadini si confrontano in merito a formazione, ambiente, I.A., nuovi servizi al cittadino, salute, circular economy e nuove forme d’arte. Tutto a partire da un’unica, importante convinzione: che il digitale sia elemento centrale di connessione sociale, economica e ambientale, nonché veicolo e acceleratore di ogni progetto e processo del cambiamento epocale in corso.

I macro argomenti verranno scandagliati nei panel dei cinque giorni di manifestazione. Dove? in via prevalente – nelle sedi milanesi di ADI Design Museum, Cariplo Factory, FEEM – Fondazione Eni Enrico Mattei, ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Palazzo Marino, Palazzo Reale e Palazzo Giureconsulti, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Triennale Milano.

di Daniela Faggion
Exit mobile version