Site icon Telepress

L’Italia sotto la lente Ocse e due papi in Vaticano

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

L’economia torna protagonista: in apertura per lo più le previsioni Ocse sull’Italia e i tagli della Bce sui tassi di interesse. In tutti i tg l’arrivo in Vaticano del Papa emerito, Joseph Ratzinger. Solo il Tg5 dà spazio ai dati shock sulla Somalia. Apertura: Tg1 La Bce taglia il costo del denaro: tassi allo 0,50%, il minimo storico. Draghi: “Una scelta per sostenere la ripresa”. Tg5 La Banca centrale europea abbassa il costo del denaro al minimo storico dello 0,5%; Draghi: “Così sosteniamo la ripresa”. L’Ocse: “Per l’Italia luce in fondo al tunnel, ma non è ancora il momento di abbassare le tasse”. TgLa7 L’Ocse incoraggia il governo e l’Italia, “siete sulla strada giusta”; però, doccia fredda: prevede per il 2013 una frenata ulteriore del Pil, – 1,5%, e rivede, appunto, al ribasso la produzione. La Bce taglia di un quarto di punto i tassi di interesse del costo del denaro e li riduce al minimo storico dello 0,5%. Draghi spiega con soddisfazione: “Così sosteniamo la ripresa”. Politica : Tg1 Il premier Letta: “Subito politiche per la disoccupazione giovanile. Giù le tasse, ma nel rispetto degli obblighi di bilancio”. Tg5 Berlusconi al Tg5 : “L’abolizione dell’Imu non è negoziabile: siamo profondamente convinti dell’iniquità di questa tassa che colpisce il bene sacro della casa”. E sull’esecutivo: “Un governo forte e solido per crescita e sviluppo”. TgLa7 “Se hanno messo un altro banchiere all’economia, se non danno all’opposizione le presidenze delle commissioni, non lamentiamoci se poi c’è chi prende i fucili”, le parole del professor Becchi vicino, fino a oggi, al Movimento 5 Stelle, scatenano la polemica politica: “Affermazioni demenziali”. Finché i parlamentari del Movimento 5 Stelle non scaricano con parole durissime il filosofo del diritto: “Noi siamo contro la violenza. Lui non ci rappresenta”. Cronaca : Tg1 Joseph Ratzinger in Vaticano, dopo due mesi a Castel Gandolfo; accolto da Papa Francesco pregano nella cappella del Mater Ecclesiae.  Tg5 Tre ore fa Benedetto XVI è tornato in Vaticano, accolto da Papa Francesco. Il pontefice e il suo predecessore vivranno a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. TgLa7 I medici non sciolgono la prognosi di Giuseppe Giangrande, il brigadiere ferito gravemente da Luigi Preiti la mattina di domenica scorsa davanti a Palazzo Chigi. Gli investigatori continuano a scavare nella vita dell’attentatore e soprattutto sulla sua vita privata, sul suo vizio del gioco e la sua dipendenza dai videopoker: un affare – vedremo la nostra inchiesta – sul quale da anni la criminalità organizzata ha allungato le mani anche per riciclare ingenti quantità di denaro. Economia : Tg1 Ocse: “La priorità è ridurre imposte sul lavoro, non l’Imu”. Saccomanni: “Il 3% nel rapporto deficit-Pil è un limite invalicabile”. TgLa7 Ancora un crollo, al di là delle aspettative, per il mercato dell’auto in Italia: ad aprile dati allarmanti, vicini al -11%, segno negativo da 37 mesi. Allarme Federauto: “La situazione è drammatica; perdiamo quasi 16 miliardi di fatturato. Manca all’appello oltre un milione di auto in meno vendute. Intervenga il governo”. E’ l’ economia la vera protagonista delle edizioni dei telegiornali di giovedì 2 maggio 2013. Alle 20 l’attenzione di Tg1 , Tg5 e TgLa7 è soprattutto per il taglio del costo del denaro da parte della Bce , che tocca un minimo storico e per le previsioni Ocse sull’Italia. Le parole del presidente del Consiglio Letta trovano eco nei titoli di Tg1 e Tg5 , ma non in quelli del TgLa7 , l’unico a dare importanza ai dati negativi sul mercato auto . Giovedì sera è anche il giorno in cui, per la prima volta, il Papa emerito Joseph Ratzinger e l’attuale Papa Francesco risiedono contemporaneamente in Vaticano; una notizia presente nei titoli di tutti i telegiornali. Vengono trascurati, invece, i dati shock dell’Onu sulla carestia in Somalia , argomento presente solo nei titoli del Tg5 .

Exit mobile version