Site icon Telepress

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha superato UK per Pil pro capite. Eni investe in Namibia. Un teschio scoperto in Liguria è al top dell’archeologia europea. E tanto altro. Buona lettura.

Espulsione di un sacerdote Italiano da Israele
È stato espulso un sacerdote e attivista per la pace italiano da Israele. L’evento riguarda Padre Nandino Capovilla, parroco di Mestre e figura di spicco del movimento pacifista Pax Christi. Padre Capovilla è stato fermato al suo arrivo all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, dove si era recato come parte di una delegazione italiana di Pax Christi con l’obiettivo di promuovere il dialogo nel contesto del conflitto a Gaza. Le autorità israeliane hanno emesso un ordine di espulsione motivato da non specificate “ragioni di sicurezza nazionale”. L’espulsione di un rappresentante di un noto movimento pacifista europeo indica una linea più dura nei confronti delle voci critiche verso le operazioni militari, una mossa che potrebbe complicare gli sforzi umanitari e di pace portati avanti da altre organizzazioni internazionali, incluse quelle italiane ed europee.
Fonte: Zenit

Naufragio di migranti al largo di Lampedusa: almeno 27 vittime
Un naufragio di migranti verificatosi mercoledì 14 agosto al largo di Lampedusa ha causato almeno 27 morti e decine di dispersi. La Guardia Costiera italiana ha tratto in salvo 60 persone da due imbarcazioni partite dalla Libia con circa 92-97 migranti a bordo. Un’aereonave italiana ha individuato l’imbarcazione capovolta e i corpi in mare a circa 14 miglia dall’isola. Il primo ministro Meloni ha espresso cordoglio sottolineando la necessità di misure più efficaci contro i trafficanti e le partenze irregolari.
Fonte: Reuters

Italia evacua 114 palestinesi da Gaza, tra cui 31 bambini feriti
L’Aeronautica Militare italiana ha evacuato mercoledì sera 114 palestinesi dalla Striscia di Gaza, inclusi 31 bambini con gravi ferite o malattie congenite. Tre aerei C-130 hanno trasportato i pazienti da Eilat verso Roma, Milano e Pisa. Il ministro degli Esteri Tajani ha sottolineato l’impegno umanitario dell’Italia per la popolazione civile di Gaza. Si tratta della quattordicesima missione di evacuazione medica dall’inizio del conflitto, con quasi mille palestinesi accolti finora nel paese.
Fonte: Euronews

Italia sotto pressione per ridurre le partecipazioni cinesi nelle aziende strategiche
Il governo Meloni sta valutando misure per ridurre la presenza cinese in aziende italiane considerate strategiche per evitare tensioni con l’amministrazione Trump. Nel mirino Pirelli (partecipata al 37% da Sinochem), CDP Reti (35% di State Grid Corporation of China) e Ansaldo Energia. Roma ha già utilizzato il Golden Power per limitare l’influenza cinese su Pirelli e sta studiando opzioni per spingere alla vendita delle quote. La decisione riflette la necessità di bilanciare i rapporti con Washington e Pechino dopo l’uscita italiana dalla Belt and Road Initiative.
Fonte: Caliber

Ondata di caldo estremo colpisce l’Italia durante Ferragosto
Temperature record stanno investendo l’Italia in occasione di Ferragosto, con il Ministero della Salute che ha dichiarato allerta rossa per 16 città. Le temperature raggiungeranno i 40°C al Sud, mentre già sono stati registrati casi di colpo di calore. Il fenomeno è causato da un anticiclone africano che durerà almeno fino al weekend del 16-17 agosto. Migliaia di turisti hanno dovuto trascorrere la notte all’Expo 2025 di Osaka a causa di blackout ferroviari legati al caldo.
Fonte: Italien News

Italia segnala 61 casi di sindrome emolitico-uremica in 12 mesi
Tra aprile 2024 e marzo 2025, l’Italia ha registrato 61 casi di sindrome emolitico-uremica (HUS), grave complicanza dell’infezione da E. coli che può causare insufficienza renale. Il 97% dei casi riguarda persone sotto i 15 anni, con età mediana di 40,7 mesi. Il serogroup E. coli O26 è risultato il più frequente, identificato in 18 pazienti. Sei casi sono stati contratti durante viaggi all’estero, principalmente in Egitto.
Fonte: Food Safety News

L’Italia sta scomparendo: rapporto shock dell’ISTAT sul futuro demografico
L’Istituto Nazionale di Statistica italiano presenta uno scenario allarmante per il 2050: un italiano su tre avrà più di 65 anni, solo uno su dieci avrà meno di 14 anni, e la popolazione in età lavorativa perderà 7,7 milioni di persone. I demografi parlano di una crisi non solo numerica ma di coesione sociale, con 26,8 milioni di nuclei familiari composti da una sola persona.
Fonte: Cronista

Telegraph elogia crescita economica italiana superando Regno Unito per PIL pro capite
Il Telegraph britannico dedica un articolo di prima pagina alla performance economica dell’Italia sotto Giorgia Meloni, evidenziando che il PIL pro capite italiano ha superato quello britannico per la prima volta in questo secolo. Il quotidiano attribuisce il successo alle politiche fiscali della Presidente del Consiglio, che ha ridotto significativamente le tasse di successione dal 40% del Regno Unito al 4% italiano. L’articolo elogia la stabilità raggiunta dall’Italia e la definisce una delle destinazioni più desiderabili d’Europa per i milionari che fuggono dalle tasse britanniche. Il giornale contrappone la crescita italiana alla stagnazione economica britannica.
Fonte: Telegraph

Vietnam estende esenzioni visto includendo cittadini italiani
Il quotidiano vietnamita Vietnam News annuncia che l’esenzione dal visto per cittadini di 12 Paesi europei, inclusa l’Italia, entrerà in vigore domani 15 agosto 2025. La misura sarà valida fino al 14 agosto 2028 e mira a promuovere il turismo e gli scambi economici. L’Italia è inclusa insieme a Francia, Germania, Spagna e altri Paesi UE nella lista dei beneficiari dell’esenzione per soggiorni turistici di breve durata.
Fonte: Vietnam News

Henley Passport Index conferma passaporto italiano tra i più potenti al mondo
L’ultimo Henley Passport Index posiziona l’Italia al terzo posto mondiale per potenza del passaporto, con accesso senza visto a 189 destinazioni. Il passaporto italiano condivide la terza posizione con altri sei Paesi europei: Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda e Spagna. Singapore mantiene il primo posto con accesso a 193 destinazioni, mentre Giappone e Corea del Sud si posizionano al secondo posto con 190 destinazioni accessibili.
Fonte: Vietnam Plus

Documenti di turisti italiani rubati e venduti nel dark web
Decine di migliaia di documenti di turisti, inclusi passaporti e carte d’identità scannerizzati, sono stati trafugati dai server di dieci hotel italiani e messi in vendita nel dark web. L’operazione criminale ha coinvolto documenti raccolti tra giugno e agosto 2025. Le autorità avvertono che questi dati possono essere utilizzati per creare documenti falsi, aprire conti bancari o commettere altri crimini.
Fonte: Sweden Herald

Allarme sicurezza: rubati documenti di decine di migliaia di turisti negli hotel italiani
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha lanciato un’allerta dopo che documenti d’identità di turisti scansionati negli hotel italiani sono stati trafugati e messi in vendita nel dark web. Il furto, avvenuto tra giugno e agosto 2025, coinvolge almeno dieci strutture alberghiere in varie parti d’Italia. Le autorità avvertono sulle “conseguenze gravi” per le vittime, sia economiche che legali.
Fonte: El Financiero

Sicurezza e Turismo: Violazione di dati negli Hotel italiani
Un’altra notizia di notevole impatto, con significative implicazioni economiche e reputazionali, riguarda una massiccia violazione della sicurezza informatica che ha colpito il settore alberghiero italiano. La notizia, riportata da testate internazionali come The Straits Times di Singapore, descrive un evento che mina la fiducia nel settore turistico, il principale asset economico del Paese. Secondo una comunicazione ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, “decine di migliaia” di scansioni ad alta risoluzione di documenti d’identità di turisti, inclusi passaporti e carte d’identità, sono state sottratte dai server di hotel italiani. L’accesso non autorizzato ai sistemi informatici sarebbe avvenuto tra giugno e agosto 2025, in piena alta stagione turistica. I dati rubati sono stati messi in vendita sul dark web da un hacker che utilizza lo pseudonimo “mydocs”, il quale avrebbe messo a disposizione quasi 100.000 documenti. Questo evento trasforma un’interazione standard e apparentemente sicura, come il check-in in un hotel, in una potenziale fonte di rischio per la sicurezza personale e finanziaria dei visitatori internazionali. La notizia attacca direttamente il “Brand Italia” nel suo cuore, associando l’esperienza turistica non più solo a cultura e ospitalità, ma anche a una percezione di insicurezza digitale. In un’economia globale dove la fiducia è un fattore competitivo cruciale, questo tipo di narrazione può infliggere un danno reputazionale a lungo termine, potenzialmente più incisivo di questioni come il sovraffollamento o i costi elevati.
Fonte: Strait Times

L’Intelligenza artificiale contro il rischio idrogeologico
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha lanciato di un nuovo assistente basato sull’intelligenza artificiale per aiutare i cittadini a valutare il rischio di frane. Questa iniziativa tecnologica è stata presentata nel contesto di una crescente vulnerabilità del territorio italiano al dissesto idrogeologico, un problema aggravato dal cambiamento climatico. I dati forniti indicano che oltre 1,3 milioni di persone in Italia vivono in aree a rischio elevato o molto elevato. Il nuovo strumento AI è progettato per rendere più accessibile e navigabile la piattaforma pubblica IdroGEO, che contiene mappe e dati aggiornati sull’instabilità del territorio. Questa notizia posiziona l’Italia non solo come vittima degli eventi climatici, ma come un innovatore proattivo che utilizza tecnologie avanzate per sviluppare strategie di adattamento e mitigazione, dimostrando leadership e capacità di reazione.
Fonte: Japan Times

Espansione di Eni in Namibia
Azule Energy, la joint venture tra la britannica BP e il colosso energetico italiano Eni si espandono in Namibia. La partnership sta accelerando le attività per diventare uno dei primi produttori di greggio in una delle nuove aree più promettenti a livello globale per l’esplorazione petrolifera. A seguito di una recente e significativa scoperta di petrolio nel pozzo Capricornus, Azule Energy punta a una decisione finale di investimento entro la fine del 2026, con l’obiettivo di avviare la produzione entro il 2029. Questa mossa strategica colloca Eni, e di conseguenza l’Italia, al centro di uno sviluppo geopolitico ed economico di grande rilevanza. La notizia sottolinea l’agilità e l’influenza delle grandi corporation italiane sulla mappa energetica globale, evidenziando il ruolo del Paese nella competizione internazionale per l’accesso a nuove risorse energetiche.
Fonte: WorldOil

Grande scoperta archeologica di un teschio preistorico in Italia
Il Jerusalem Post ha pubblicato un articolo su una scoperta di grande prestigio scientifico realizzata da un team di bioarcheologi dell’Università di Firenze. I ricercatori hanno identificato un teschio preistorico, rinvenuto nella grotta delle Arene Candide in Liguria, come il più antico esempio di modificazione cranica artificiale (ACM) mai scoperto in Europa. La datazione al radiocarbonio colloca il reperto a oltre 12.000 anni fa. Questa scoperta retrodata significativamente la comparsa di complesse pratiche di trasformazione del corpo e di costruzione dell’identità sociale nel continente europeo. La notizia non solo rafforza l’immagine classica dell’Italia come culla della storia e della cultura, ma la estende fino alla preistoria profonda. Mette inoltre in risalto l’eccellenza delle istituzioni accademiche italiane e il loro contributo fondamentale alla conoscenza della storia umana, generando una copertura mediatica positiva e di alto profilo.
Fonte: Jerusalem Post

Queste notizie sono riprese dai media citati come fonte per dare informazioni su come i giornali internazionali parlano dell’Italia.
Telepress le riporta come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate o verificate.

Exit mobile version