Site icon Telepress

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul Palio di Siena e le contrastanti informazioni sul numero di turisti in arrivo in Italia. Crescono i cyberattacchi gravi con un impatto stimato in 66 miliardi. Poi, il festival della cultura italiana in Brasile, quello del gelato italiano a Chicago e la sorpresa degli indiani per il divieto di dare cibo ai piccioni in piazza San Marco a Venezia.

Neonati prematuri muoiono per contaminazione da sapone in ospedale italiano
Due neonati prematuri sono morti nell’Ospedale San Maurizio di Bolzano tra il 12 e 13 agosto, con diagnosi confermata il 16 agosto di infezione da Serratia Marcescens collegata al sapone per lavastoviglie ospedaliero. I bambini, nati rispettivamente alla 23ª e 27ª settimana di gestazione, hanno sviluppato l’infezione fatale a causa della contaminazione batterica. Josef Widmann, direttore medico dell’Autorità Sanitaria dell’Alto Adige, ha ordinato il richiamo immediato di tutto il sapone industriale utilizzato dal sistema ospedaliero di Bolzano. L’ospedale ha sospeso l’accettazione di neonati prematuri ad alto rischio durante l’indagine. L’Unità Nazionale Anticorruzione dei Carabinieri (NAS) sta conducendo verifiche mentre la Procura di Bolzano determinerà eventuali accuse di negligenza o omicidio colposo attraverso autopsie sui piccoli deceduti.
Fonte: CNN

Donna palestinese muore in ospedale italiano dopo evacuazione da Gaza
Una donna palestinese di 20 anni, identificata dai media italiani come Marah Abu Zuhri, è deceduta il 16 agosto presso l’Ospedale Universitario di Pisa dopo essere stata evacuata dalla Striscia di Gaza come parte di una missione umanitaria italiana. Wanted in Rome La paziente, arrivata mercoledì sera con “un quadro clinico molto complesso e compromesso” accompagnata dalla madre, è morta venerdì dopo aver sviluppato crisi respiratoria seguita da arresto cardiaco. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani aveva annunciato che quasi 120 palestinesi – 31 pazienti e le loro famiglie – erano stati trasportati in aereo a Roma, Milano e Pisa su tre voli governativi. France 24 Questa evacuazione rappresenta la 14ª missione medica umanitaria KSATIrish Examiner che l’Italia ha condotto per i palestinesi dal gennaio 2024, e la più grande per numero di persone trasportate, dimostrando l’impegno continuativo dell’Italia negli sforzi umanitari internazionali nonostante le complessità geopolitiche della regione.
Fonte: Washington Post;ABC News

Offensiva controllo velocità in Italia colpisce automobilisti durante Ferragosto
Le autorità italiane hanno intensificato significativamente i controlli radar nelle regioni del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto dal 11 al 17 agosto 2025, con particolare focus sui giorni 16 e 17 agosto lungo l’autostrada A4. L’operazione è stata programmata strategicamente intorno al Ferragosto per gestire l’aumento massiccio del traffico turistico, principalmente quello proveniente dall’Austria e dalla Germania. I controlli coprono specificamente le province di Udine, Venezia e Padova durante il weekend, con sanzioni severe che possono raggiungere i 3.389 euro per eccessi di velocità superiori a 60 km/h oltre il limite consentito.  Le violazioni gravi comportano anche la revoca automatica della patente di guida per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi. L’intensificazione rappresenta una strategia preventiva delle autorità italiane per ridurre gli incidenti durante uno dei periodi di maggiore mobilità dell’anno, quando milioni di italiani e turisti stranieri si spostano verso le destinazioni balneari.
Fonte: 5 Min

Tradizionale Palio di Siena si svolge il 16 agosto 2025
Il secondo Palio annuale di Siena si è svolto regolarmente il 16 agosto 2025 nella Piazza del Campo, mantenendo la tradizione centenaria che prevede due corse all’anno il 2 luglio e il 16 agosto. La corsa storica coinvolge fantini a cavallo senza sella FTN News che rappresentano le diverse contrade (distretti) della città medievale, preceduta dalla tradizionale sfilata in costumi d’epoca che attira decine di migliaia di spettatori internazionali. L’evento, profondamente radicato nella cultura senese e nel calendario religioso cristiano, rappresenta una delle manifestazioni folkloristiche più autentiche d’Italia, preservando rituali e competizioni che risalgono al Medioevo. La corsa di agosto, nota come Palio dell’Assunta, si svolge in onore dell’Assunzione di Maria e conclude tradizionalmente le celebrazioni del Ferragosto toscano, La Libre attirando particolare attenzione dai media turistici giapponesi per la sua unicità culturale e l’atmosfera medievale perfettamente conservata.
Fonte: Access Guide

Virus del Nilo Occidentale: 21 morti e 275 casi in Italia
L’epidemia del virus del Nilo Occidentale in Italia ha raggiunto 21 decessi e 275 casi confermati al 15 agosto 2025, secondo l’Istituto Superiore di Sanità. I casi sono distribuiti in 15 regioni, prevalentemente in Lazio (47 casi neuroinvasivi) e Campania (50 casi neuroinvasivi). Il tasso di mortalità per le forme neuroinvasive è del 15,1%, superiore al 14% del 2024. L’agenzia sanitaria europea ECDC ha identificato l’Italia come il paese più colpito in Europa con 168 dei 202 casi totali continentali.
Fonte: Plenglish

Incendio devastante sul Vesuvio contenuto ma non spento
Un vasto incendio scoppiato l’8 agosto nel Parco Nazionale del Vesuvio ha bruciato circa 500 ettari di vegetazione. Oltre 150 vigili del fuoco supportati da aerei Canadair e elicotteri hanno lavorato incessantemente per contenere le fiamme, visibili da Napoli. Le autorità sospettano origine dolosa. Secondo Coldiretti, solo l’1% dei 260 ettari di vigneti Lacryma Christi DOP è stato danneggiato grazie al tempestivo intervento. L’incendio ha colpito principalmente la pineta di Terzigno e aree boschive adiacenti.
Fonte: Le Monde

Meloni partecipa al vertice Trump-Zelensky dopo summit Alaska
Il primo ministro Giorgia Meloni parteciperà all’incontro tra il presidente americano Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky programmato per il 18 agosto a Washington. La riunione segue il briefing del 16 agosto ai leader europei da parte di Trump sui colloqui con Putin in Alaska, che non hanno prodotto progressi significativi. Meloni ha espresso “grande soddisfazione per l’unità di intenti” dimostrata dall’Occidente nel sostenere l’Ucraina.
Fonte: Caliber

Cibersicurezza in crisi: attacchi informatici +53% in Italia
Il primo semestre 2025 ha registrato 1.549 eventi informatici in Italia (+53% rispetto al 2024) con 346 incidenti gravi (+98%). Giugno ha segnato il picco con 433 attacchi, principalmente DDoS del gruppo pro-russo NoName057(16) che ha colpito ministeri, aeroporti, banche e infrastrutture IT per 13 giorni consecutivi. L’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza stima un impatto economico potenziale di 66 miliardi di euro nel 2025, pari al 3,5% del PIL nazionale.
Fonte: First Online

Turismo in calo: spiagge italiane sempre più vuote
I media russi riportano un significativo calo del flusso turistico sulle spiagge italiane ad agosto 2025 a causa degli alti costi. In Abruzzo il turismo è diminuito del 25% rispetto al 2024, mentre ad Alassio (Liguria) l’affitto settimanale di un posto spiaggia raggiunge 660 euro. Anche al Lago di Garda si registra un “estate amara” con il 20% delle camere d’albergo vuote secondo la presidente degli albergatori di Lazise Virginia Torre.
Fonte: Pravda

Le spiagge italiane si svuotano durante l’estate a causa dei prezzi elevati che colpiscono i turisti
Le spiagge private in Italia stanno affrontando una crisi significativa durante l’estate, con un calo drastico di visitatori. Molti stabilimenti balneari, che normalmente sarebbero affollati, vedono le loro sdraio e ombrelloni rimanere chiusi, specialmente durante i giorni feriali. La causa principale di questo fenomeno è l’aumento considerevole dei prezzi per i servizi da spiaggia, che ha reso le vacanze al mare insostenibili per molte famiglie della classe media e per i turisti. Questa tendenza sta mettendo in difficoltà economica i gestori degli stabilimenti, che vedono diminuire i loro incassi. Il fenomeno è visibile in diverse regioni costiere, con cali di presenze che raggiungono il 25% in aree come la Calabria e l’Emilia-Romagna. Il dibattito nazionale si è acceso, con associazioni di consumatori e figure pubbliche che attribuiscono la colpa ai costi “esagerati”, mentre i gestori indicano l’aumento generale del costo della vita come il vero problema che riduce il potere d’acquisto delle famiglie.
FONTE: La Vanguardia

La città di Santos in Brasile celebra la cultura degli immigrati italiani con un grande festival gratuito
RIASSUNTO: La città di Santos, sulla costa di San Paolo in Brasile, ospita la seconda edizione del Festival Italiano questo fine settimana, il 16 e 17 agosto. L’evento, a ingresso gratuito, si svolge presso il Parco Valongo, un luogo simbolico vicino al punto di sbarco di migliaia di immigrati italiani tra il XVI e il XIX secolo. Il festival celebra la profonda influenza della cultura italiana nella città con un ricco programma che include spettacoli musicali, cucina tipica delle varie regioni d’Italia, una fiera creativa e un’area per bambini. L’amministrazione comunale ha messo a disposizione un servizio di trasporto gratuito per facilitare l’accesso al festival. Un’attrazione speciale è il murale “Un Mare di Speranza”, che ritrae l’arrivo degli immigrati italiani e commemora i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile, sottolineando il legame storico con la città di Genova. L’evento rappresenta un omaggio significativo al patrimonio culturale lasciato dagli immigrati italiani nella regione e rafforza i legami tra le due comunità.
Fonte: Italianismo Brazil

Il Gelato Festival America debutta a Chicago celebrando la cultura e la cucina italiana
Per la prima volta, il Gelato Festival America arriva a Chicago questo fine settimana, il 17 e 18 agosto, come parte della “Little Italy Festa” su Taylor Street. L’evento, che celebra dieci anni di diffusione della cultura del gelato artigianale italiano nel mondo, offre ai visitatori la possibilità di assaggiare gelato illimitato preparato dai migliori maestri gelatieri. Organizzato in collaborazione con Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group, il festival include una competizione in cui gli artigiani si sfidano con gusti originali per vincere una medaglia d’oro. La scelta di Taylor Street, cuore della Little Italy di Chicago, è stata definita ideale per le sue profonde radici italiane. L’evento è visto non solo come una celebrazione gastronomica, ma anche come un’opportunità per gli italo-americani di riconnettersi con il loro patrimonio culturale. L’unione del Gelato Festival con la tradizionale festa di Little Italy promette di creare una grande “stravaganza gastronomica italiana”.
FONTE: Pregel America

Modi di viaggiare: le “regole strane” per turisti cita l’Italia
Il Times of India pubblica una rassegna di norme inusuali per viaggiatori in vari Paesi, includendo l’Italia con il divieto di dar da mangiare ai piccioni a Venezia. Pur trattandosi di un taglio lifestyle, l’articolo mantiene un’impronta informativa, ricordando che simili misure proteggono monumenti e igiene urbana. L’Italia viene citata come caso emblematico di tutela del patrimonio storico-artistico, con ricadute su comportamenti turistici e qualità degli spazi pubblici nelle città d’arte.
Fonte: Times of India

Queste notizie sono riprese dai media citati come fonte per dare informazioni su come i giornali internazionali parlano dell’Italia.
Telepress le riporta come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate o verificate.

Exit mobile version