La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l’attenzione sull’Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L’approvazione dell’estradizione dell’ucraino Kuznietsov per l’attentato al gasdotto Nord Stream ha dominato i titoli, insieme alla partecipazione del ministro Tajani ai negoziati UE sul piano di pace americano per l’Ucraina. Sul fronte economico, emerge il conflitto con Bruxelles sui poteri speciali del governo italiano sugli investimenti esteri e il riconoscimento dell’Italia come “punto luminoso” per il rientro accelerato del deficit sotto il 3%. I media hanno inoltre dato risalto al rafforzamento delle relazioni diplomatiche con Qatar e Sudafrica nel quadro della proiezione italiana nel Mediterraneo e in Africa, mentre sul fronte interno si registrano le conseguenze delle alluvioni in Friuli e lo smantellamento di una rete internazionale di traffico di reperti archeologici con base italiana.
Estradizione di sospetto ucraino per sabotaggio Nord Stream approvata dall’Italia
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha approvato mercoledì 20 novembre l’estradizione in Germania del cittadino ucraino Serhii Kuznietsov, 49 anni, sospettato di coordinare il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream nel 2022. L’ex ufficiale militare ucraino, che nega ogni coinvolgimento, era stato arrestato ad agosto nella cittadina di Rimini dove era in vacanza con la famiglia. Il suo avvocato Nicola Canestrini ha confermato che sarà trasferito in Germania nei prossimi giorni. Diversi membri del Parlamento Europeo avevano scritto al Premier Giorgia Meloni esprimendo preoccupazione per l’estradizione, sostenendo che le azioni contro l’infrastruttura russa rientrano nella legittima difesa ucraina. Kuznietsov rischia fino a 15 anni di prigione se riconosciuto colpevole dal tribunale tedesco.
Fonte: Aljazeera
Fonte: Italy.news-pravda
Fonte: Aa
Fonte: Theprint
Ministro Esteri italiano partecipa a riunione UE su Ucraina
Il Vice Premier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha partecipato il 20 novembre alla riunione dei ministri degli esteri UE a Bruxelles per discutere del presunto nuovo piano di pace americano per l’Ucraina. Tajani ha dichiarato che “l’Europa deve avere un ruolo” nel processo di pace e che “l’Ucraina rappresenta anche una barriera di sicurezza per l’Europa”. Il ministro ha sottolineato che se l’Ucraina cade, i rischi per l’Europa aumentano e questo “non può essere assolutamente accettato”. I ministri UE hanno chiarito la loro opposizione a richieste di concessioni punitive da Kiev, con diversi rappresentanti che hanno definito inaccettabile qualsiasi accordo che privi l’Ucraina della capacità di difendersi.
Fonte: Pravda
Fonte: Eu.news-pravda.com
Italia considera supporto a candidatura spagnola per presidenza Eurozona
Il Ministro delle Finanze italiano Giancarlo Giorgetti non è interessato a candidarsi per il posto di presidente dell’area euro recentemente disponibile, ma potrebbe considerare di sostenere la sua controparte spagnola Carlos Cuerpo, secondo fonti informate. Giorgetti ha un’alta opinione del ministro dell’economia spagnolo e Cuerpo potrebbe diventare la scelta dell’Italia se decidesse di candidarsi una volta che i paesi inizieranno a posizionarsi sulla questione. Le fonti hanno chiesto l’anonimato poiché le discussioni sono private. La decisione riflette le crescenti relazioni bilaterali tra Italia e Spagna nel contesto europeo.
Fonte: Bloomberg
Alluvioni e frane colpiscono il nord Italia
Forti piogge eccezionali hanno scatenato gravi inondazioni e una frana mortale nella regione del Friuli Venezia Giulia nel nord Italia, causando due vittime e danni diffusi. Le case sono crollate a Cormons, vicino Gorizia, secondo i vigili del fuoco italiani, probabilmente a causa di una frana seguita a ore di pioggia intensa durante la notte. L’evento ha richiesto importanti operazioni di soccorso nella zona. Le condizioni meteorologiche estreme hanno evidenziato la vulnerabilità dell’Italia settentrionale ai fenomeni climatici estremi, particolarmente in questa stagione.
Fonte: Euronews
Fonte: Nbcnews
Relazioni strategiche Italia-Spagna nel Mediterraneo
Italia e Spagna hanno intensificato la loro attenzione congiunta sul Mediterraneo durante il dialogo Italia-Spagna ospitato dalla Fondazione Med-Or in partnership con il Real Instituto Elcano. L’evento ha riunito alti funzionari, diplomatici e analisti di entrambi i paesi per discutere le pressioni migratorie, le dipendenze energetiche e l’instabilità regionale. Alfredo Mantovano, Sottosegretario al Presidente del Consiglio italiano, ha sottolineato che “Italia e Spagna affrontano una pressione migratoria senza precedenti”. Marco Minniti, Presidente della Fondazione Med-Or, ha descritto il Mediterraneo come fulcro della competizione globale, identificando Libano, Tunisia e Turchia come nodi politici e geografici decisivi.
Fonte: Decode39
Giappone-Italia: Premier Meloni pianifica visita per prima metà 2026
Il Premier italiano Giorgia Meloni ha concordato con il Premier giapponese Takaichi Sanae durante una conversazione telefonica di procedere con i preparativi per una visita in Giappone nella prima metà del 2026, come annunciato dall’ufficio del Premier italiano. Il 2026 segnerà il 160° anniversario dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra i due paesi, che verrà utilizzato come opportunità per rafforzare i legami. Meloni aveva pianificato una visita in settembre 2025 per ispezionare l’Expo di Osaka-Kansai, ma l’aveva annullata all’ultimo minuto a causa della situazione fluida in Ucraina.
Fonte: r.nikkei.com
Bruxelles sfida l’Italia sui “golden power” sugli investimenti esteri
L’Unione europea si prepara ad aprire una procedura formale contro l’Italia per l’uso esteso dei poteri speciali (“golden power”) con cui il governo può bloccare o condizionare acquisizioni in settori strategici. Secondo le ricostruzioni, la Commissione ha deciso di inviare a Roma una lettera di costituzione in mora, primo passo dell’infrazione, contestando che le norme italiane vadano oltre quanto consentito dal diritto UE sul libero movimento dei capitali. Il governo Meloni ha progressivamente ampliato il perimetro di applicazione dei poteri speciali, includendo banca, sanità e acqua oltre a difesa ed energia, e li ha usati anche per mettere paletti a una fusione bancaria interna tra UniCredit e Banco BPM. Bruxelles teme che l’approccio italiano scoraggi fusioni e investimenti transfrontalieri nel mercato unico, mentre l’esecutivo di Roma rivendica la necessità di difendere asset strategici e sicurezza nazionale. Il confronto prosegue, ma la mossa della Commissione segna un salto di livello nella pressione su Palazzo Chigi.
Fonte:ft.com
Fonte: Reuters
Smantellata maxi-rete di traffico di reperti archeologici con base italiana
Una vasta operazione coordinata tra più Paesi europei ha smantellato una rete di traffico di beni archeologici che, secondo gli inquirenti, avrebbe saccheggiato e commercializzato migliaia di reperti per oltre 16 anni. Il fulcro dell’organizzazione era in Italia, dove tombaroli e intermediari locali recuperavano manufatti da siti archeologici e necropoli, per poi farli uscire illegalmente verso altri Stati UE e mercati extraeuropei. L’inchiesta, condotta con il supporto di Europol, ha portato ad arresti e perquisizioni in diversi Paesi e al sequestro di oltre 3.000 oggetti, inclusi vasi antichi, statue, mosaici e monete di valore museale. Le indagini descrivono una struttura piramidale: alla base gli scavatori, poi restauratori e falsificatori di documentazione, fino a gallerie e case d’asta compiacenti. Le autorità italiane la definiscono una delle più grandi operazioni contro il traffico di patrimonio culturale mai condotte in Europa. L’operazione mette nuovamente al centro la vulnerabilità del patrimonio italiano e la domanda internazionale di arte antica di provenienza opaca.
Fonte: Washingtonpost
Fonte: Apnews
Fonte: Arabnews
Studio: i costi energetici frenano il roll-out dell’idrogeno in Italia
Un’analisi del think tank Agici, ripresa da Montel, sostiene che l’Italia rischia di mancare gli obiettivi 2030 sull’idrogeno a causa dei costi energetici strutturalmente più alti rispetto ad altri Paesi europei. Secondo lo studio, il costo medio di produzione di idrogeno rinnovabile in Italia sarebbe tra i più elevati dell’UE, riducendo la competitività dei progetti rispetto a quelli localizzati in aree con elettricità più economica, come Nord Africa o Nord Europa. Il rapporto avverte che, senza interventi mirati – tra cui incentivi stabili sulla produzione, semplificazioni autorizzative e potenziamento delle reti – molti progetti rischiano di non arrivare alla fase esecutiva. Questo metterebbe in difficoltà l’attuazione della Strategia nazionale per l’idrogeno e di roadmap industriali già annunciate. Il documento mette inoltre in guardia sul rischio di “fuga” di investimenti verso altre giurisdizioni più favorevoli, invitando il governo italiano a definire rapidamente meccanismi di sostegno e un quadro regolatorio chiaro per non perdere il treno dell’idrogeno nel contesto della transizione energetica europea.
Fonte: Montelnews
Fonte: Montelnews
Italia e Qatar rafforzano il dialogo su cooperazione e sicurezza
A Doha si è svolto il 21 novembre un incontro tra esponenti dei governi di Qatar e Italia focalizzato sul rafforzamento della cooperazione bilaterale. Secondo la stampa locale, al centro del colloquio vi sono stati i rapporti economici, la collaborazione in materia di sicurezza – in particolare fra i Ministeri dell’Interno – e il coordinamento sulle principali crisi regionali, a partire dal conflitto a Gaza, dove il Qatar svolge un ruolo di mediazione riconosciuto internazionalmente. La delegazione italiana ha visitato strutture del Ministero dell’Interno qatariota per conoscere sistemi e tecnologie di comunicazione e sicurezza, con l’obiettivo dichiarato di scambiare buone pratiche e sviluppare intese operative su protezione delle infrastrutture critiche e cyber-sicurezza. I media qatarioti presentano l’iniziativa come un ulteriore tassello di un partenariato strategico in espansione, alimentato anche da interscambi commerciali in crescita e da una fitta agenda di visite reciproche ad alto livello negli ultimi anni.
Fonte: thepeninsulaqatar
Fonte:thepeninsulaqatar
I “luoghi segreti” d’Italia nella stampa turistica internazionale
Un ampio servizio della sezione viaggi del Guardian, pubblicato il 21 novembre, raccoglie segnalazioni dei lettori su destinazioni italiane “insolite” o poco note al turismo di massa. L’articolo traccia un itinerario che va dai borghi medievali dell’Emilia-Romagna ai paesaggi montani della Sicilia interna, dai castelli e catacombe della Basilicata ai paesaggi d’alta quota dell’Appennino ligure, fino a piccole località vinicole del Piemonte e a Chioggia, descritta come una “mini-Venezia” priva delle folle della città lagunare. Il pezzo insiste sulla densità di patrimonio culturale diffuso in Italia e sul fatto che molte destinazioni restino quasi sconosciute agli stranieri, nonostante l’alta qualità dell’offerta paesaggistica, gastronomica e culturale. Ne esce un’immagine del Paese come mosaico di micro-destinazioni che sfuggono alle rotte standard, confermando la centralità dell’Italia nelle narrazioni del turismo europeo, ma anche la necessità di gestire in modo più equilibrato i flussi, alleggerendo la pressione sulle città iper-visitata come Venezia o Firenze.
Fonte: Theguardian
Fonte: Travel
Economia: L’Italia Diventa un “Punto Luminoso” nei Mercati Europei Grazie al Rapido Rientro del Deficit**
L’Italia ha ricevuto attenzione positiva nei mercati finanziari globali, venendo etichettata come un “punto luminoso” nel panorama economico europeo. Il Paese è riuscito a ridurre il proprio deficitfiscale, portandolo sotto la soglia massima del 3% del Prodotto Interno Lordo stabilita dall’Unione Europea, e lo ha fatto in un periodo più breve di quanto originariamente previsto dalle proiezioni. Questo miglioramento accelerato è interpretato come un segnale di forte disciplina fiscale da parte del governo e di una potenziale stabilizzazione economica strutturale. Questa performance robusta ha immediate implicazioni sul rating del Paese. È stato infatti anticipato che l’agenzia Moody’s Ratings potrebbe valutare la possibilità di concedere un potenziale upgrade del rating creditizio sovrano proprio in questa giornata di venerdì 21 novembre. Il successo nel contenimento del deficitè cruciale non solo per la fiducia degli investitori europei, ma anche per la percezione del rischio da parte dei player finanziari globali, come quelli asiatici, che monitorano costantemente la stabilità della Zona Euro.
Fonte: Japantimes
Affari Esteri: Vertice Bilaterale Italia-Sudafrica: Focus sull’Infrastruttura Energetica e la Cooperazione Continentale**
Si è tenuto un vertice bilaterale tra i ministri degli Esteri italiano e sudafricano per discutere la cooperazione strategica nel settore energetico e delle infrastrutture. L’incontro, avvenuto a Pretoria, si è concentrato sull’espansione degli investimenti italiani in progetti infrastrutturali chiave in Sudafrica, volti a migliorare la rete di distribuzione elettrica e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Le discussioni hanno toccato anche il ruolo del “Piano Mattei” italiano, visto dal Sudafrica come un modello potenziale per una collaborazione paritaria tra Unione Europea e stati africani, focalizzata sul mutuo beneficio e sulla stabilità continentale. Le parti hanno concordato di istituire un working group permanente per facilitare l’iter burocratico per gli investitori italiani, con l’obiettivo di accelerare i progetti entro la fine del 2026. L’iniziativa sottolinea l’impegno di Roma nel rafforzare la propria influenza economica e diplomatica nel continente africano attraverso investimenti tangibili.
Fonte: Foreignaffairsdaily
Fonte immagine: Reuters https://theprint.in/world/top-italian-court-approves-handover-of-ukrainian-nord-stream-suspect-to-germany-lawyer-says/2788120/
Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali. Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

