Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell’Italia per la notizia di Moody’s che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l’Ucraina. Meno note in Italia le notizie sui mercati globali che seguono con attenzione i nostri dati sull’inflazione, l’accordo anti-terrorismo con l’India al G20, e la causa da 2 miliardi contro Maire Group in Russia che mette a rischio la sopravvivenza del gruppo.
Meloni sostiene piano pace USA per Ucraina-Russia, Europa necessita coinvolgimento maggiore
Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha espresso sostegno per il piano di pace in 28 punti proposto dagli Stati Uniti per risolvere il conflitto tra Russia e Ucraina, durante la conferenza stampa al vertice G20 di Johannesburg. Meloni ha affermato che esistono numerosi punti accettabili nella proposta americana, incluse le garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Ha evidenziato la necessità di lavorare sulla proposta esistente piuttosto che elaborare una controproposta completa, sottolineando questioni cruciali quali territori, finanziamenti per la ricostruzione e dimensione dell’esercito ucraino. La premier italiana ha discusso del piano con Donald Trump, cercando chiarimenti sulla possibilità di ottenere almeno un cessate il fuoco temporaneo sulle infrastrutture strategiche mentre si lavora sui dettagli dell’accordo. Ha sottolineato che i russi devono fornire segnali concreti della loro volontà di raggiungere la pace.
Fonte: Washington Examiner
Fonte: The Nightly
L’Italia e l’India siglano un accordo congiunto anti-terrorismo finanziario al G20
Durante il vertice del G20 a Johannesburg, il Primo Ministro indiano Narendra Modi e il suo omologo italiano Giorgia Meloni hanno annunciato un’iniziativa congiunta per rafforzare la cooperazione nel contrasto al finanziamento del terrorismo. L’accordo è emerso a seguito di colloqui volti a intensificare le relazioni bilaterali in settori cruciali come il commercio, la difesa e la sicurezza. I due leader hanno adottato un piano d’azione congiunto. In un comunicato separato con Canada e Giappone, l’Italia ha sottoscritto la necessità di “lavoro aggiuntivo” sul piano di pace proposto da Donald Trump, richiedendo il consenso degli alleati UE e NATO, evidenziando il ruolo equilibrato di Roma. Il vertice G20, secondo il Presidente francese Emmanuel Macron, sta attraversando un momento critico a causa delle “fessure nella cooperazione internazionale,” sottolineando l’importanza delle intese bilaterali. L’intesa con l’India segnala un ampliamento degli interessi strategici italiani oltre il Mediterraneo.
Fonte: The Indu
Il Primo Ministro italiano Meloni incontra Takaichi in Sudafrica rafforzando l’asse G7
Al vertice del G20 in Sudafrica, il Primo Ministro giapponese Takaichi, unico partecipante asiatico alla riunione dei leader sulla pace in Ucraina, ha intrapreso uno “scambio attivo” con i capi di Stato presenti, mirando a promuovere la presenza del Giappone sulla scena internazionale. In un incontro bilaterale, la Premier Takaichi ha avuto la sua prima interazione faccia a faccia con il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni. Le due leader hanno condiviso un “abbraccio amichevole” e sono apparse subito a loro agio l’una con l’altra, dopo che Meloni aveva già espresso congratulazioni telefoniche per l’assunzione dell’incarico. La Premier Meloni ha successivamente commentato l’interazione sul social network X, dichiarando che è stato un onore incontrarla e che l’occasione ha permesso di “rinnovare lo spirito di amicizia che lega Italia e Giappone.” L’incontro simboleggia un rafforzamento delle relazioni tra i due paesi del G7 in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche globali.
Fonte: KFB
Moody’s alza rating sovrano Italia dopo 23 anni: da Baa3 a Baa2 con outlook stabile
L’agenzia di rating Moody’s Investors Service ha alzato il rating sovrano a lungo termine dell’Italia da “Baa3” a “Baa2” con outlook stabile, segnando il primo upgrade in 23 anni per il paese. L’agenzia ha citato il lungo periodo di stabilità politica e fiscale dell’Italia, sottolineando i progressi nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il rating era rimasto a “Baa3” dall’ottobre 2018. Moody’s prevede che il rapporto deficit/PIL dell’Italia scenderà sotto il 3% nel 2025, al 2,8% nel 2026 e al 2,6% nel 2027. L’agenzia ha notato che le riforme mirate a migliorare l’efficienza del settore pubblico e l’ambiente imprenditoriale potrebbero migliorare le prospettive di crescita economica del paese. Il premier Meloni ha commentato che l’upgrade conferma la fiducia dei mercati non solo nel governo ma nell’Italia nel suo complesso.
Fonte: Interfax
I mercati finanziari globali attendono i dati CPI di Italia, Francia e Germania
I mercati finanziari internazionali stanno concentrando l’attenzione sui prossimi rilasci di dati macroeconomici europei. È prevista per il prossimo venerdì la pubblicazione degli indici dei prezzi al consumo (CPI) di novembre per Germania, Francia e Italia. L’importanza data al dato CPI italiano riflette il suo ruolo cruciale nel determinare le prospettive inflazionistiche aggregate dell’Eurozona. Questa anticipazione si inserisce in una settimana densa di eventi, inclusi i dati Ifo tedeschi e sulla fiducia dei consumatori francesi. Qualsiasi scostamento significativo dalle previsioni in Italia potrebbe avere un impatto diretto sulle aspettative di politica monetaria della Banca Centrale Europea. La settimana vedrà anche diversi discorsi dei membri del Consiglio della BCE, inclusa la Presidente Christine Lagarde, e il rilascio dei verbali dell’ultima riunione. Questi eventi sono fondamentali per gli analisti che monitorano il differenziale di inflazione all’interno dell’Eurozona.
Fonte: Fulcrum Macro
Attivisti ambientalisti tingono di verde il Canal Grande di Venezia con Greta Thunberg
Attivisti del gruppo ecologista Extinction Rebellion hanno tinto di verde il Canal Grande di Venezia sabato 22 novembre come protesta contro le politiche ecocide del governo italiano e gli effetti del cambiamento climatico, nel contesto delle ultime giornate della COP30 a Belém, Brasile. La manifestazione ha visto la partecipazione dell’attivista svedese Greta Thunberg ed è parte di azioni simultanee in varie città italiane sotto lo slogan “Fermare l’Ecocidio”. Oltre a Venezia, nove altre città italiane hanno ospitato manifestazioni simili: a Torino è stato tinto il fiume Po ai Murazzi, a Bologna il fiume Reno nel Canale delle Moline, a Milano la Darsena dei Navigli, a Parma il torrente Parma e a Taranto il fiume Tara. L’azione ha attirato l’attenzione internazionale sul movimento ambientalista italiano e le richieste di politiche climatiche più aggressive.
Fonte:Expreso
Tesoro italiano valuta cessione parziale di ENAV mantenendo controllo, privatizzazioni in corso
Il Tesoro italiano sta considerando la vendita di parte della sua quota del 53% nel controllore del traffico aereo ENAV attraverso un accelerated bookbuild, mantenendo comunque il controllo della società, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera. Come parte del piano di privatizzazione 2024-2026 da 20 miliardi di euro, il Tesoro sta anche studiando la vendita di Banca del Mezzogiorno e valutando opzioni per la zecca di Stato Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), inclusa una possibile offerta pubblica iniziale. Il giornale aggiunge che non è sul tavolo la vendita di una quota di Poste Italiane. Le privatizzazioni fanno parte della strategia del governo per ridurre il debito pubblico e modernizzare le partecipazioni statali, in linea con gli impegni presi con l’UE nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Fonte: Trading View
Dividendi interim di 12 blue-chip causano calo previsto dell’1,14% del FTSE MIB lunedì
Il pagamento dei dividendi interim, che lunedì coinvolge 12 società blue-chip della borsa italiana, risulterà in un calo di circa l’1,14% dell’indice FTSE MIB, hanno affermato i trader venerdì. L’impatto tecnico sui prezzi azionari riflette lo stacco dei dividendi e rappresenta un evento normale nel calendario finanziario italiano. Le società coinvolte includono alcuni dei maggiori nomi del listino milanese nei settori bancario, assicurativo, energetico e industriale. L’evento evidenzia la solidità delle società italiane quotate che continuano a distribuire dividendi agli azionisti nonostante l’incertezza economica globale. Gli analisti vedono questo come un segnale positivo della salute finanziaria delle principali società italiane e della loro capacità di generare flussi di cassa sostenibili per gli investitori.
Fonte: Trading View
Maire Group affronta causa in Russia da 2 miliardi di euro, rischio sopravvivenza per il gruppo ingegneristico
Il gruppo industriale italiano MAIRE si trova al centro di una causa giudiziaria di alto profilo in Russia che potrebbe avere conseguenze catastrofiche per i multimiliardari dell’azienda. La prossima udienza in tribunale è prevista per il 27 novembre 2025. Mentre gli investitori e i creditori di MAIRE attendono gli sviluppi nel tribunale russo, l’azienda continua a operare sui mercati internazionali, creando rischi aggiuntivi per tutti i partecipanti al mercato. L’esito di questo caso potrebbe avere conseguenze di vasta portata per l’intero settore ingegneristico europeo. Il regolatore italiano CONSOB potrebbe avviare un’indagine sulla completezza della divulgazione dell’azienda, con particolare attenzione al periodo di nuovo finanziamento nel 2025, quando il gruppo ha preso attivamente in prestito denaro senza divulgare informazioni sul rischio legale significativo. Con una potenziale responsabilità di 2 miliardi di euro e solo 342,5 milioni di euro di fondi liberi disponibili, questo caso giudiziario diventa una questione di sopravvivenza per l’intero gruppo.
Fonte: Pravda
Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.
Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.
Giorgia Meloni Incontra la prima ministra Takaichi- Fonte: ANN TV

