Site icon Telepress

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi articoli hanno segnalato il maltempo estremo al Nord, mentre l’impatto del cambiamento climatico sull’Italia è stato particolarmente sottolineato tra turismo in difficoltà e rischi per la salute pubblica. E’ stata ampiamente ripresa la chiusura del sito misogino “Phica”, che ha scatenando il dibattito sulla violenza di genere  e la reazione e la denuncia di molte delle donne  coinvolte. Il Festival di Venezia, inaugurato il 27 agosto, ha visto la presenza di star mondiali e autori asiatici, affermandosi come vetrina globale anche per temi geopolitici di stretta attualità.

L’economia italiana si contrae nel secondo trimestre

L’agenzia statistica nazionale ISTAT ha confermato che l’economia italiana si è ridotta dello 0,1% nel secondo trimestre del 2025 rispetto al primo, soprattutto a causa di un peggioramento dei flussi commerciali. Sebbene il PIL annuale mostri una crescita dello 0,4%, le stime di crescita per l’intero anno sono state abbassate dal governo Meloni, anche a causa delle nuove tariffe statunitensi e dell’incertezza macroeconomica. Gli investimenti hanno leggermente sostenuto la domanda interna, ma i settori industriale e agricolo sono risultati in declino mentre i servizi restano stabili. Le nuove proiezioni indicano cautela per il resto dell’anno.
Fonti:

reuters.com
tradingview.com

La crisi della fusione bancaria: battuta d’arresto in Italia

L’ondata di fusioni che ha interessato le banche italiane negli ultimi anni mostra ora segni di rallentamento, pur senza fermarsi completamente. Le cause principali sono l’incertezza macroeconomica, le pressioni regolatorie ed eventi specifici come l’aumento della pressione fiscale sulle operazioni finanziarie. Il mutato scenario globale e le prospettive economiche incerte stanno portando gli istituti a maggiore cautela, anche se l’interesse per future operazioni rimane attivo tra gli operatori.

Fonti:

cnbc.com

tradingview.com

Cambiamento climatico: l’estate italiana e gli impatti sul turismo

Le ondate di calore e gli incendi senza precedenti che hanno colpito l’Europa coinvolgono direttamente l’Italia, con pesanti ripercussioni sul turismo e sulla salute pubblica. Le città italiane stanno riconfigurando strategie per proteggere residenti e viaggiatori dai rischi termici; particolarmente colpite le regioni costiere e le mete turistiche tradizionali.

nytimes.com

Nord Italia sconvolto da tempeste e allerta rossa

Fortissime tempeste hanno colpito il Nord Italia, in particolare Lombardia, Liguria e Piemonte, dove il livello di allerta è stato elevato a rosso il 28 agosto. Si sono verificati danni ingenti, allagamenti, blackout e distruzione di proprietà, incluso un intero impianto fotovoltaico. Sono state chiuse strade e spiagge, numerose evacuazioni e interventi dei vigili del fuoco. Mentre il Nord fronteggia piogge torrenziali e grandine, il Sud Italia ha vissuto nei giorni 28-29 agosto un’ondata opposta di caldo anomalo e vento di Scirocco.

Fonti:

merkur.de

tips.at

Il ministro degli Esteri italiano: improbabile pace in Ucraina nel 2025

Antonio Tajani, ministro degli Esteri, ha dichiarato il 28 agosto che la guerra in Ucraina è destinata a continuare almeno fino alla fine dell’anno. Tajani ha ribadito la disponibilità dell’Italia a sostenere e proporre sanzioni supplementari verso la Russia se Mosca continua gli attacchi sulla popolazione civile. Le sue parole sono state riprese e approfondite da diverse testate internazionali, sottolineando il ruolo attivo dell’Italia nel contesto UE/NATO sul conflitto.
Fonti:

reuters.com

usnews.com

eurointegration.com

haqqin.az

Italia tra Stati Uniti e Cina: tensioni su aziende strategiche

Il governo Meloni sta studiando nuovi strumenti normativi per ridurre la presenza e il controllo di investitori cinesi in società italiane strategiche, come Pirelli (gomme) e CDP Reti (energia). Queste misure rispondono a pressioni americane e preoccupazioni su sicurezza nazionale e relazioni transatlantiche. La questione si inserisce nel più ampio processo europeo di “de-risking” dai capitali cinesi, accresciuto dopo l’uscita italiana dalla Belt and Road Initiative nel 2023.
Fonti:

Caliber.az

brusselssignal.eu

Le star e la geopolitica al Festival di Venezia

Il festival ha aperto il 27 agosto attirando le principali star hollywoodiane ed europee come Julia Roberts, George Clooney, e registi come Jim Jarmusch e Kathryn Bigelow, oltre a grandi autori asiatici. Il festival non è solo una vetrina cinematografica: quest’anno tra i temi di discussione spiccano le tensioni geopolitiche, come la guerra a Gaza e l’appello del movimento Venice4Palestine, che chiede al festival posizioni più nette sull’inclusione di registi israeliani. Il direttore Alberto Barbera ha specificato che il festival non esclude nessun paese o autore, mantenendo un contesto internazionale e di dialogo. Si sottolinea anche la centralità della Mostra nel percorso verso gli Oscar.
Fonte:

reuters.com

economictimes.com

editorial.rottentomatoes.com

Il film “La Grazia” di Paolo Sorrentino riceve una standing ovation di quattro minuti a Venezia

Il nuovo film del regista Paolo Sorrentino, “La Grazia”, ha inaugurato l’82ª Mostra del Cinema di Venezia mercoledì sera, ricevendo una standing ovation di quattro minuti al termine della proiezione nella Sala Grande. La pellicola, che segna il ritorno della collaborazione tra Sorrentino e l’attore Toni Servillo, narra la storia di un anziano politico che affronta la propria mortalità e deve decidere su due casi di grazia nei suoi ultimi giorni di mandato. Il pubblico, composto in gran parte da funzionari e addetti ai lavori italiani, ha apprezzato l’opera. Durante la cerimonia di apertura, Francis Ford Coppola ha consegnato a Werner Herzog il Leone d’Oro alla carriera, segnando la sua prima apparizione pubblica dopo un intervento al cuore a Roma. Il festival, che proseguirà fino al 6 settembre, presenterà anche film di registi come Luca Guadagnino, Noah Baumbach e Guillermo del Toro.

Timesofindia

Giorgia Meloni si dichiara “disgustata” dalla pubblicazione di foto sue e di altre donne

La premier italiana, Giorgia Meloni, si è detta “disgustata” per la pubblicazione di foto sue e di altre donne su un sito web pornografico, chiedendo che i responsabili siano rapidamente identificati e “puniti con la massima fermezza”. Sulla piattaforma italiana Phica, che contava oltre 700.000 iscritti prima della chiusura, sono state scoperte anche immagini della sorella di Meloni, Arianna, e della leader dell’opposizione Elly Schlein. Le foto, accompagnate da didascalie volgari e sessiste, erano state prese da account social o fonti pubbliche senza consenso e alterate. Meloni ha espresso solidarietà a tutte le donne offese, definendo “sconfortante” che nel 2025 ci sia ancora chi consideri normale e legittimo calpestare la dignità di una donna nascondendosi dietro l’anonimato di una tastiera. Il sito, lanciato nel 2005, sembra aver operato indisturbato nonostante precedenti segnalazioni, fino a quando le denunce di diverse politiche del Partito Democratico hanno avviato un’indagine della polizia.

theguardian.com

Il sito misogino “Phica” viene chiuso, scatenando il dibattito sulla violenza di genere

Il sito web italiano di contenuti espliciti Phica è stato chiuso giovedì dopo aver diffuso foto di donne senza il loro consenso. Tra le vittime figurano personalità di spicco come la premier Giorgia Meloni, la leader dell’opposizione Elly Schlein e l’europarlamentare Alessandra Moretti. Quest’ultima ha sporto denuncia, affermando che le sue foto sono state rubate e manipolate per anni e definendo il problema parte di un fenomeno più ampio di siti che operano “impunemente”. La pressione pubblica di diverse donne, insieme a una petizione online con oltre 150.000 firme, ha spinto gli amministratori a chiudere la piattaforma. L’incidente non è isolato, seguendo di poche settimane la chiusura di un gruppo Facebook simile chiamato “Mia Moglie”. Il caso si inserisce nel contesto della lotta italiana contro la violenza di genere e una cultura patriarcale radicata. Lo scandalo Phica viene definito il “#MeToo italiano”, un punto di svolta in cui si spera che l’indignazione porti a riforme concrete, sebbene la legislazione da sola sia considerata insufficiente senza affrontare le cause culturali.

euobserver.com

Donne italiane si mobilitano contro la condivisione non consensuale di immagini online

Un sito internet che mostrava foto di migliaia di donne italiane senza il loro consenso, accompagnate da commenti osceni ed espliciti, è stato costretto a chiudere giovedì a seguito di una forte reazione pubblica. Il sito, il cui nome deriva da un termine gergale per i genitali femminili, includeva immagini di donne note come la premier Giorgia Meloni e l’europarlamentare Alessandra Moretti, oltre a post che idealizzavano la violenza contro le donne. L’attenzione nazionale è cresciuta dopo che Moretti ha sporto denuncia formale alla polizia. Gli amministratori del sito hanno annunciato la chiusura attribuendola a un “uso sbagliato della piattaforma”. Questo evento segue la recente chiusura della pagina Facebook “Mia Moglie”, dove gli uomini pubblicavano foto non autorizzate delle loro consorti. Gli esperti considerano questi siti come “l’altra faccia” della violenza fisica e sessuale, strumenti digitali usati per offendere, umiliare e attaccare le donne. Il governo italiano ha approvato una bozza di legge che introduce per la prima volta la definizione legale di femminicidio.

pbs.org

Coppia di star di Bollywood sceglie Roma e Firenze per la prima luna di miele

Le star di Bollywood Neha Dhupia e Angad Bedi hanno scelto Roma e Firenze per una fuga romantica in occasione del compleanno di lei. La coppia, sposata dal 2018, ha definito il viaggio la loro “prima luna di miele ufficiale” dopo otto anni di matrimonio. A causa degli impegni professionali e dell’arrivo di due figli, non avevano mai avuto l’opportunità di fare un vero e proprio viaggio di nozze. Quest’anno, Neha Dhupia ha deciso di rendere speciale il suo compleanno recandosi a Firenze, la sua meta di vacanza preferita. L’attrice ha espresso il suo entusiasmo per il viaggio, manifestando il desiderio di trascorrere del tempo prezioso con la famiglia in vista di un anno lavorativo intenso. La scelta di Roma e Firenze come sfondo per la loro celebrazione sottolinea il fascino duraturo delle città d’arte italiane come destinazioni turistiche di lusso e romantiche per le celebrità internazionali, che cercano di sfuggire ai riflettori e godersi momenti di intimità.

timeofindia.com

 

di redazione Telepress

 

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.
Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

Exit mobile version