Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione bilaterale. Sul versante regolatorio UE, pesa l’imminente iniziativa di Bruxelles contro l’uso del “golden power” bancario, con implicazioni per il consolidamento finanziario.La dimensione macro-finanziaria resta sotto osservazione: S&P attesa confermare BBB+ con crescita debole e, intanto, bilancio difesa in aumento verso il 2% NATO. Nel corporate emerge la novità di Ferrari che spinge sulla transizione elettrica rafforzando il posizionamento “luxury-tech” italiano. Poi, l’apertura del Passaggio di Commodo al Colosseo e l’esortazione di Papa Leone XIV focalizzata sui poveri e la reintroduzione del 4 ottobre (San Francesco) come festività nazionale.
Italia elogia il ruolo di Trump nell’accordo di cessate il fuoco a Gaza
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il vicepremier Matteo Salvini hanno elogiato pubblicamente il ruolo di Donald Trump nell’ottenere un accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas a Gaza. L’esecutivo italiano ha espresso la propria disponibilità a collaborare nella ricostruzione post-conflitto, sottolineando inoltre l’importanza dell’impegno multilaterale in Medio Oriente e la posizione attiva dell’Italia nei contesti internazionali come UE e G7. La notizia è stata ampiamente ripresa in vari paesi per il coinvolgimento italiano nella diplomazia di crisi e la collaborazione sul piano umanitario e strategico.
Fonte:Intrieste
Fonte:Macaubusiness
L’Unione Europea interviene contro il “golden power” bancario italiano
La Commissione Europea si prepara ad agire contro la legislazione italiana nota come “golden power”, che consente al governo di intervenire in operazioni bancarie rilevanti per tutelare gli interessi nazionali. Bruxelles contesta che tali norme ostacolano la libertà di consolidamento bancario nell’UE. La decisione è motivata dalle crescenti preoccupazioni sull’influenza statale italiana nelle acquisizioni del settore finanziario, con ripercussioni sul mercato unico europeo.
Fonte:Reuters
Fonte:Euronews
Italia e Cina rafforzano la cooperazione strategica
Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato a Roma il Presidente Sergio Mattarella e il Vicepremier Tajani per riattivare il Comitato Governativo Cina-Italia e rafforzare la partnership strategica bilaterale. Le discussioni hanno riguardato la cooperazione commerciale, culturale e tecnologica, le crisi internazionali (Ucraina, Medio Oriente) e prospettive di ampliamento dei collegamenti (inclusi voli diretti tra Pechino e Venezia). Entrambe le parti hanno espresso il comune impegno su valori di cooperazione, apertura e dialogo.
Fonte:English.news.cn
Fonte:Globaltimes.cn
S&P dovrebbe mantenere il rating “BBB+” per l’Italia ma con outlook stabile
Secondo indiscrezioni pubblicate dalla stampa giapponese e internazionale il 9 ottobre, l’agenzia S&P dovrebbe confermare il rating creditizio “BBB+” per l’Italia nonostante la crescita economica inferiore alle attese. La previsione è collegata agli sforzi del governo per ridurre il deficit/PIL al 3%, ma sono segnalati rischi legati a dazi USA e a uno scenario macroeconomico europeo incerto. Si sottolinea inoltre la necessità di riforme strutturali per migliorare le prospettive.
Fonte:Reuters
Fonte:Euronews
Aumento delle spese militari italiane per raggiungere gli obiettivi NATO
L’Italia ha deciso di incrementare il proprio budget per la difesa a 31,3 miliardi di euro, segnando un aumento del 7,2% annuo e allineandosi al target NATO del 2% del PIL entro il 2025. Il nuovo bilancio include anche spese riclassificate, come fondi pensione per personale militare e carabinieri. Il provvedimento mira sia a rispondere alle richieste alleate sia a consolidare il ruolo strategico italiano all’interno dell’Alleanza Atlantica.
Fonte:Boltwise
Fonte:Euronews
Mattarella proclama la festa di San Francesco d’Assisi come nuovo giorno festivo
Il Presidente Sergio Mattarella ha promulgato la legge che istituisce il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, come nuovo giorno festivo nazionale, a partire dal 2026 (ottocentesimo anniversario). L’annuncio è arrivato in occasione del Giubileo della vita consacrata a Roma, segnando un importante riconoscimento religioso e culturale in Italia. Il Papa Leone XIV ha inoltre pubblicato la sua prima esortazione apostolica.
Fonte:rcf.fr
Fonte:Euronews
Ferrari alza la guidance e svela la prima elettrica entro il 2026
Ferrari ha aggiornato obiettivi e tempistiche durante il Capital Markets Day a Maranello, indicando un’accelerazione sulla transizione elettrica e un miglioramento della redditività nel medio periodo. L’azienda ha confermato il lancio della sua prima vettura elettrica a batteria nel 2026, con un posizionamento di prezzo premium coerente con il brand, e ha descritto investimenti su piattaforme, batterie e capacità produttiva, incluse linee dedicate. Il management ha ribadito la disciplina nell’offerta per sostenere i margini e contenere i tempi d’attesa, oltre a un mix di prodotto che privilegia modelli ad alto contributo. I mercati hanno reagito focalizzandosi sull’equilibrio fra capex, ritorni agli azionisti e protezione dei margini. Le analisi evidenziano rischi e opportunità: la forza del marchio, la pipeline e l’elasticità di prezzo supportano la storia di crescita; i rischi principali riguardano esecuzione industriale dell’EV, dinamica della domanda in Cina/USA e concorrenza nell’alto di gamma elettrico. Nel complesso, l’update rafforza la narrazione di Ferrari come luxury-tech, più che costruttore generalista.
Fonte:Reuters
Fonte:Apnews
Fonte:Ft
Apertura al pubblico del “Passaggio di Commodo” al Colosseo
Per la prima volta in quasi due millenni, il Colosseo apre al pubblico il corridoio imperiale noto come “Passaggio di Commodo”, un accesso protetto che conduceva l’imperatore direttamente al pulvinar. Il restauro (2024–2025) ha previsto consolidamenti, recuperi di stucchi e una passerella con illuminazione che simula la luce naturale delle aperture voltate. Le visite partiranno a fine ottobre, con supporti di ricostruzione digitale che restituiscono l’aspetto originario di marmi e decorazioni. L’iniziativa amplia l’offerta di fruizione archeologica e rafforza il potenziale turistico di Roma su un segmento culturale ad alto valore. Le cronache internazionali richiamano anche l’iconografia pop legata a “Il Gladiatore”, contribuendo alla risonanza mediatica. Rilevanza: cultura e turismo, con impatto d’immagine e afflussi.
Fonte:Reuters
Fonte:Apnews
Fonte:Independent
Papa Leone XIV pubblica esortazione: opzione preferenziale per i poveri
Nel suo primo documento magisteriale, “Dilexi te”, Papa Leone XIV richiama con toni netti la responsabilità verso poveri, detenuti, migranti e scartati, criticando sistemi economici che marginano i più vulnerabili e l’infodemia alimentata dal click–bait. Il testo, firmato il 4 ottobre e pubblicato il 9, ribadisce continuità con l’impostazione sociale di Papa Francesco e invita la Chiesa a “camminare con i poveri”. La ricezione internazionale segnala anche riferimenti a politiche anti–immigrazione e alla necessità di discernimento nell’uso dell’IA in informazione. Per l’Italia, la pubblicazione ha rilievo mediatico (Vaticano) e culturale. L’impatto è soprattutto di opinione pubblica e soft power, con eco su media generalisti e religiosi anglofoni.
Fonte:Reuters
Fonte:Apnews
Fonte:Pbs
L’Italia adotta un nuovo giorno festivo nazionale dedicato a San Francesco
L’8 ottobre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge che istituisce il 4 ottobre come festa nazionale dedicata a San Francesco, santo patrono d’Italia. La legge ha ricevuto il via libera definitivo dal Senato la settimana precedente con un sostegno bipartisan. Il nuovo giorno festivo entrerà in vigore a partire dal 2026, anno che celebra l’800° anniversario della morte del frate di Assisi. Il 4 ottobre 2027, che cadrà di lunedì, sarà la prima volta che gli italiani beneficeranno effettivamente di un giorno di riposo aggiuntivo. La festività del 4 ottobre era stata abolita nel 1977, durante gli anni di piombo in Italia. Con questa reintroduzione, i giorni festivi nel calendario italiano salgono a tredici. Nella promulgazione, Mattarella ha tuttavia evidenziato che il nuovo giorno festivo entra in conflitto con un altro anniversario, chiedendo una correzione alla legge.
Fonte:Lepetitjournal
fonte foto: intrieste.com – crediti Steven Jewett
Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali. Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.