Sono ore di forte tensione nell’Europa dell’Est, con la crisi ucraina sempre sul punto di chetarsi o deflagrare in un conflitto aperto (e ancor più drammatico). “L’Ucraina spera nella pace mentre la Nato discute” , scrive The New York Times introducendo il summit di giovedì 4 settembre in cui i Paesi dell’alleanza atlantica sceglieranno i termini dell’opposizione alla strategia russa. “Il piano aggressivo di putin restituisce importanza alla Nato” , si legge su Chicago Tribune , secondo cui i propositi bellicosi ed espansionistici della Russia possono essere fermati sono da un intervento diretto della coalizione guidata dagli americani. Usa Today non esita a definire la riunione Nato “la più importante dalla fine della Guerra Fredda” , ma sarà difficile trovare una soluzione che accontenti tutti. Dal Cremlino sostengono che “la volontà dell’Ucraina di unirsi alla Nato mette a rischio il dialogo per la pace” , come riporta Fox News , mentre il locale Kiev Post dà per certo “il supporto dell’alleanza atlantica alla causa” . Nel frattempo, “i separatisti filo-russi si dicono disposti alla tregua” , come si evince da un servizio di Nbc . Ma i confini ucraini sono sempre più caldi.
L’Ucraina spera nella pace (The New York Times)

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration