Un’analisi inedita delle conversazioni e degli umori della nazione su Twitter. Per la prima volta sono stati analizzati 31,5 milioni di tweet scritti dagli italiani dal 3 aprile al 18 giugno, in 11 settimane. Dai dati della ricerca compiuta dalla società Blogmeter è emerso in particolare che il 28% dei tweet ha un link , cioè un rimando a una pagina web, il 23% contiene un hashtag, il 18% rappresenta un retweet, cioè ricopiano quanto scritto da un altro utente, e il 5% è geolocalizzato. Il software di analisi semantica ha anche tracciato l’ evoluzione e il cambiamento delle emozioni degli utenti. Poco più di un terzo dei messaggi contiene un’espressione emotiva, che emerge soprattutto in occasione di eventi particolari. Nel periodo considerato due eventi sono stati negativi ( bomba a Brindisi e terremoto ) e uno positivo (l a partita della nazionale ). Per l’attentato alla scuola Falcone-Morvillo prevale anzitutto il disgusto , seguito da tristezza, rabbia, paura. Al contrario, le emozioni si invertono per il sisma in Emilia: la paura è seguita da disgusto e rabbia. Infine, gli azzurri fanno arrabbiare, e solo dopo anche gioire .
L’umore degli italiani visto da Twitter

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration