Site icon Telepress

L’Uomo ragno è diventato eco-sostenibile

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Effetti speciali notevoli, un 3D mai visto prima, ben tre villains e le nuove avventure dell’Uomo Ragno. Sono questi gli ingredienti di The Amazing Spider Man 2: il potere di Electro , il seguito della saga Marvel diretto da Marc Webb che sarà nelle sale a partire dal 23 aprile. Andrew Garfield e Emma Stone ritorneranno nei ruoli che già furono nel primo capitolo , quelli di Peter Parker e Gwen, mentre a un irriconoscibile Jamie Foxx va la parte del cattivo per eccellenza: il suo personaggio, Electro , è stato realizzato con l’aiuto di una tecnologia che ha scansionato il corpo dell’attore e l’ha riprodotto in sculture tridimensionali. Nel cast anche Dane Dehaan, Campbell Scott, Embeth Davidtz, Colm Feore, Paul Giamatti e Sally Field. La curiosità è che The Amazing Spider-Man 2 è a oggi il film più eco-compatibile nella storia degli studios di Hollywood. Nella pellicola sono state usate tazze riutilizzabili e convertite 755 tonnellate di materiali tra i rifiuti da smaltire, e al termine delle riprese, sono state vendute o donate 49 tonnellate di materiale da costruzione e decorazione dei set. Inoltre il cibo non consumato sul set è stato conservato e donato alle persone bisognose di New York, fornendo loro 5620 pasti.

Exit mobile version