Site icon Telepress

Matteo Renzi inizia a lavorare

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Il discorso programmatico e la fiducia chiesta da Matteo Renzi monopolizza tutte le aperture dei telegiornali. Grande attenzione anche al caso marò, mentre la cronaca trova spazio solo su un Tg. Apertura: Tg1 Il governo alla prova fiducia in Senato, Renzi: “Servono coraggio e scelte radicali”. Voto in tarda serata, domani alla Camera. Tg5 Renzi chiede la fiducia al Senato: “Paese arrugginito è tempo del coraggio e delle scelte radicali. Se falliamo, è colpa mia”. Sblocco totale dei debiti della Pubblica amministrazione, taglio oltre il 10% del cuneo fiscale, ma anche riforme istituzionali: il rilancio della scuola. Riforme della giustizia e il reato di omicidio stradale. Il voto atteso nella tarda serata. Critica Forza Italia, che giudica “superficiale” il discorso programmatico; no dagli altri partiti all’opposizione: Sel, Lega e 5 Stelle. Il governo mantiene l’impegno sui marò: “Una vicenda allucinante”. Oggi la Corte indiana ha deciso che non sarà applicata la legge anti-terrorismo, ma l’udienza slitta di altre due settimane. TgLa7 Settanta minuti il discorso programmatico di Renzi per la fiducia al Senato, un intervento informale, a braccio, fuori dai rituali istituzionali. Fra gli obiettivi del premier, descritti per grandi linee: il rilancio della scuola, il taglio del cuneo fiscale, lo sblocco totale dei debiti della Pubblica amministrazione, le riforme istituzionali, compresa l’abolizione dello stesso Senato. Scintille con i 5 Stelle in ben tre occasioni, con Renzi che ha lanciato la sfida: “Non abbiamo paura delle elezioni: abbiamo vinto in Sardegna e altrove, voi non c’eravate”. Politica: Tg1 Nel programma scuola e riforme, sblocco totale dei debiti della Pubblica amministrazione e taglio del cuneo fiscale. TgLa7 E stasera, attorno a mezzanotte, atteso il voto di fiducia; Renzi replica intorno alle nove. Nessun problema, apparentemente, per i numeri della maggioranza; malumori, però, all’interno del Partito democratico. Severo il giudizio del senatore Gotor, che parla di “scarsezza dei contenuti programmatici”, dissenso anche nell’area che fa capo a Filippo Civati, “cerco di capire se restare nel partito”, ha detto, “ma voterò la fiducia”. Giustizia : Tg1 Marò: il governo indiano rinuncia alla legge anti-terrorismo. Palazzo Chigi soddisfatto: “Risultato della fermezza dell’Italia”. Tg5 Dopo due anni, due settimane e 27 udienze l’India annuncia, infine, che i due fucilieri italiani non potranno essere processati per terrorismo. Esclusa, dunque, la pena di morte, ma non il carcere e anche a lungo; dopo tutto questo tempo non si conosce ancora il capo di imputazione del processo. Si apre ora una nuova battaglia diplomatica per arrivare a un arbitrato internazionale. I 70 minuti di discorso a braccio di Matteo Renzi, in attesa del voto di fiducia , che arriva solo nella tarda serata tra lunedì e martedì, monopolizza l’attenzione dei principali telegiornali italiani di lunedì 24 febbraio . C’è chi punta sulle dichiarazioni di Renzi e sul programma di riforme ma anche chi, come Tg5 , rinuncia alla classica copertina per dedicare la diretta all’intervento del premier in Aula. La politica toglie, così, spazio alla cronaca interna, presente solo sul Tg1 la notizia delle perquisizioni in tutta Italia per Montepaschi e quella di un tassista aggredito e in fin di vita a Milano, mentre resta alta l’attenzione nei fucilieri italiani trattenuti in India.

Exit mobile version