Sono giorni difficili, questi, per il Regno Unito, colpito da un’intensa ondata di maltempo, con piogge violente e continue, che hanno causato disagi notevoli alla popolazione: “Mezza Inghilterra sott’acqua” è il titolo eloquente di The Daily Mail , che racconta la situazione drammatica della zona occidentale del Paese, con “inondazioni e intere cittadine isolate” ( The Times ). “Worcestershire, Gloucestershire, Sommerset e Cornovaglia nella morsa dell’acqua” , scrive il Daily Mirror , che parla di danni per centinaia di milioni di sterline e migliaia di persone senza luce e gas. Il Tamigi è sondato in più punti e c’è preoccupazione anche per Londra: “Ottantamila vittime dell’esondazione combattano in assenza di corrente” , dice un servizio di Itv , mentre Bbc descrive “l’arrivo delle truppe dell’esercito nelle zone alluvionate” , per aiutare la popolazione e rendere di nuovo agibili case e strade. “La crisi del meteo continua” , titola tristemente il Daily Telegraph : secondo SkyNews , i costi dei lavori per ripulire i territori colpiti “supererà il miliardo di sterline” , ma come spiega l’ Evening Standard “il problema era noto a tutti, politici e proprietari di casa nelle zone colpite” . Insomma, si è fatto poco per prevenire e ora si pagano le conseguenze. Non a caso The Guardian ha scelto di dedicare uno speciale alla “storia delle inondazioni, da Noè a Londra” . Il Tamigi sonda da sempre e l’acqua è parte centrale (e non addomesticabile) del territorio inglese.
Mezza Inghilterra sott’acqua (The Daily Mail)

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration