Site icon Telepress

Microsoft snobba il mercato degli smartphone, che attende il touch screen Nokia

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

L’uscita dell’iPhone ha dato avvio a una vera e propria guerra tra le case produttrici di smartphone. Il successo del gioiellino della Apple, incoronato gadget dell’anno da Stuff Magazine, ha spinto i concorrenti a proporre modelli touch screen e super accessoriati per arginare il successo della casa della mela. Il colosso informatico Microsoft, per ora, dice no e rimane fuori dalla produzione di smarphone, che attende con ansia il debutto del modello della finladese Nokia. Tube sarà presentato domani a Londra. Il 23 settembre Google ha lanciato a New York Dream , il telefonino che è stato ribattezzato Gphone e che utilizza la nuova piattaforma gratuita Android , basata sul sistema operativo open source Linux e sul linguaggio Java, che integra un’interfaccia personalizzabile, un servizio di messaggeria e tutte le applicazioni attualmente fornite da Google, come GoogleEarth e Google Maps. La finlandese Nokia lancerà domani il modello Tube N5800 : uno smartphone che farà uso del noto sistema operativo gratuito Symbian, già impiegato per i modelli della serie 60. La società ha acquisito di recente la maggioranza di Symbian e poi ha creato una fondazione con diversi partner industriali, per potenziare il sistema operativo mobile. Microsoft, al contrario, non proporrà un suo telefonino e , diversamente da Google e Nokia che puntano sul gratuito, continuerà a far pagare la licenza per l’uso del suo sistema operativo mobile. Ad annunciarlo è stato Steve Ballmer , amministratore delegato del gigante informatico, che ha ribadito il valore di questa scelta: ” Stiamo facendo bene, noi crediamo nel valore di quello che facciamo. E’ interessante chiedersi perché Google o Nokia, e Google in particolare, dovrebbero investire tanti soldi e provare a fare davvero un buon lavoro se non fanno soldi. Penso che gran parte degli operatori e delle società di telecomunicazioni siano scettiche su Google “. La quota di mercato di Microsoft nei sistemi operativi per smartphone è rimasta intorno al 10% per diversi anni, nonostante gli sforzi del gigante statunitense per guadagnare spazio: la società addebita da 8 a 15 dollari per telefonino, secondo Strategy Analytics. Ballmer ha aggiunto che n on vi è alcuna ragione per aspettarsi che Microsoft entri nel business della produzione di telefonini, come alcuni analisti prevedono: ” Mi dispiace, ma non ne stiamo costruendo uno “. Il 2 novembre in Europa e negli Stati Uniti debutterà sul mercato il nuovo smartphone touch screen della Rim, il BlackBerry Storm .

Exit mobile version