Site icon Telepress

Napolitano dà voce agli italiani e al desiderio di risposte

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Giorgio Napolitano protagonista nelle aperture di tutti i principali telegiornali in una serata in cui si dà spazio anche al dato sul rischio povertà ed esclusione sociale per gli italiani. Dal Tg5 un titolo sui costi della politica e sul successo di Moncler in Borsa Apertura: Tg1 Napolitano: “Cittadini chiedono risposte, no a voto anticipato: c’è il rischio di scosse sociali. Forza Italia non abbandoni il percorso delle riforme”. Tg5 Napolitano: “C’è il rischio di scosse sociali, gli italiani vogliono risposte. Riforme sì, elezioni no. Renderò noti i limiti del mio mandato. Nessuno evochi immaginari colpi di Stato”. Brunetta attacca: “Supporta il governo e la maggioranza, travalicando il suo mandato”. TgLa7 Di nuovo, il discorso di Napolitano allontana il voto: “Attenzione al malessere degli italiani, che vogliono risposte. No alle elezioni 2014, perché l’Europa ci guarda” tuona il Colle; sul suo futuro l’ombra minacciosa di un passo indietro: “Vedrò e renderò noti i limiti del mio mandato”. Infine un affondo a Forza Italia: “Berlusconi non rompa sulle riforme costituzionali e non parli di colpi di Stato”. Politica : Tg1 Letta: “Il Parlamento accolga l’invito di Napolitano”. Domani il Consiglio dei ministri su giustizia e carceri: 3 mila detenuti in meno in due anni. Tg5   Quasi il 30% dei residenti in Italia, quasi uno su tre, è a rischio di povertà o esclusione sociale. Ultime limature per la legge di Stabilità, che approda domani in Aula. La Banca centrale europea: “La ripresa economica nell’Eurozona è fragile”. TgLa7 Forza Italia replica duramente al Colle: “Sulle riforme Napolitano dice parole irrispettose, travalica le sue prerogative costituzionali e fiancheggia il governo. Ha smarrito il senso della misura”, dice Brunetta. Il Pd difende il Quirinale, Letta plaude: “Il presidente usa parole sagge che vanno ascoltate”. Gli alfaniani prendono le distanze dagli ex compagni di partito: “Sono velleitari”, dice Cicchitto Economia : Tg5 Ventitrè miliardi di euro ogni anno: ecco, secondo uno studio della Uil, quanto costa la politica nel nostro Paese. Tante promesse, ma pochi tagli. A ogni italiano costa 757 euro. Cronaca : Tg1 Milano, protesta degli studenti: scontri con la polizia. A Roma condannato il leader di Casapound; i Forconi domenica a San Pietro. Tg5 A Milano scontri tra forze dell’ordine e studenti che manifestavano per le condizioni della scuola pubblica. I Forconi si dividono, ma è allarme per la protesta di mercoledì a Roma. Caos nelle città per lo sciopero dei mezzi pubblici. Ancora politica in primo piano, ma il protagonista delle aperture dei quattro telegiornali delle 20 di lunedì 16 dicembre è Giorgio Napolitano che prende posizione sulle elezioni anticipate e a favore delle riforme. L’economia è protagonista soprattutto nei titoli del  Tg5 con i dati sul rischio povertà ed esclusione sociale per gli italiani , una notizia che sarebbe stata probabilmente anche in copertina del TgLa7 , di fatto cancellata per problemi tecnici. Ma l’economia trova spazio all’interno dei titoli del telegiornale Mediaset anche per il dato sui costi della politica segnalati da un’indagine Uil (23 miliardi di euro l’anno) e per il successo di Moncler, al debutto in Borsa . Da segnalare, infine, come nei titoli di tutti i telegiornali non manchi l’attenzione per le proteste di studenti e Movimento dei Forconi .

Exit mobile version