Site icon Telepress

Nokia dice addio a Symbian

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Dal primo gennaio 2014 Nokia ha congelato il suo sistema ufficiale di distribuzione di app e contenuti per dispositivi Symbian . Prima dell’avvento dell’iPhone e di Android, Symbian ha infatti rappresentato la soluzione più diffusa ed affidabile per chi non si accontentava di telefonare e mandare sms dal cellulare, ma desiderava uno strumento potente, versatile e tascabile per il lavoro e per il tempo libero. L’ acquisizione di Nokia da parte di Microsoft ha lanciato un segnale abbastanza chiaro sul fatto che si stava per puntare tutto su Windows Phone e che Symbian non aveva un futuro degno di questo nome. Nell’immediato, però, il vicepresidente addetto alle vendite e al marketing di Nokia, Chris Weber, aveva tranquillizzato l’utenza affermando che Symbian sarebbe stato supportato “sino al 2016, come promesso”  . In ottobre è però arrivato un avviso che metteva subito in discussione la fedeltà dell’azienda finlandese nei confronti della proprie piattaforme software. Gli sviluppatori Symbian hanno avuto tempo sino alla fine del 2013 per pubblicare nuovi programmi o contenuti, o aggiornare quelli già esistenti. A partire dal 2014 il Nokia Store si sarebbe limitato a continuare a distribuire quanto presente.

Exit mobile version