E’ partito questa settimana il progetto di Nokia Mobile Millenium, che in via sperimentale raccoglierà e studierà i dati sul traffico, inviati da dispositivi mobili con Gps integrato, come il Nokia N96, il Nokia N95 e il Nokia E71, negli Stati Uniti. Il Nokia Research Center ha cominciato a collaborare con il California Center for Innovative Transportation (CCIT) dell’Università di Berkeley e con il Dipartimento dei Trasporti della California (Caltrans) e Navteq con l’obiettivo di progettare, realizzare e analizzare il sistema del traffico. Stando ai dati di un precedente studio, Nokia pensa che una community di utenti dotati di dispositivi mobili con Gps integrato possa contribuire alla riduzione del traffico e del tempo complessivo trascorso sulle strade. Ricevendo in tempo reale informazioni sulla congestione delle strade, gli automobilisti possono scegliere più consapevolmente il proprio percorso e il mezzo con cui spostarsi. ” L’aumento a livello globale di dispositivi mobili con Gps integrato ha determinato una forte crescita di esperienze location-based. Mobile Millennium, grazie all’innovativa collaborazione tra stakeholder pubblici e privati, mira a dimostrare che chiunque può costituire un valido aiuto nella soluzione di problemi come la congestione stradale. Nokia è lieta di collaborare a questo progetto di ricerca “, ha spiegato Henry Tirri, vice presidente e responsabile del Nokia Research Center. ” Con la sua esperienza nell’ambito dei modelli di traffico e dell’ingegneria dei sistemi, l’Università di Berkeley sta contribuendo alla realizzazione di questa complessa struttura. Essendo il nostro un ateneo statale, siamo entusiasti di lavorare a un progetto che offre un enorme potenziale di utilità pubblica ”, ha affermato Alexandre Bayen, professore di Ingegneria Civile e Ambientale presso l’ Università della California. ” Le informazioni sul traffico in tempo reale raccolte tramite questa tecnologia che si basa su una community risultano molto interessanti per gli enti per i trasporti. Il nostro obiettivo è di accrescere il flusso di informazioni da e verso chi viaggia in modo efficace ed efficiente dal punto di vista dei costi. Siamo entusiasti dei potenziali vantaggi che può offrire un sistema come Mobile Millennium “, ha sottolineato Randell Iwasaki, Chief Deputy Director di Caltrans. Per poter partecipare al progetto Mobile Millenium è necessario disporre di un dispositivo mobile con Gps e di un abbonamento per il traffico senza limiti . A questo punto, bisogna installare e utilizzare alcuni applicazioni Java per riceve le informazioni sul traffico in tempo reale e le segnalazioni di incidenti. I contenuti creati dagli utenti resteranno completamente anonimi, la tutela della privacy è stato uno degli obiettivi primari dei ricercatori. Il progetto sperimentale si svolgerà in un periodo compreso tra i quattro e i sei mesi e potranno parteciparvi fino a 10.000 utenti. Attualmente, per rilevare le condizioni del traffico si utilizzano sensori installati sul manto stradale, radar e fotocamere collocate nelle strade. Si tratta di strumente che hanno un costo di installazioen e manutenzione piuttosto elevato e che possono coprire solo determinate tratte. Utilizzare i dispositivi mobili Gps può alleggerire i peso dei fondi necessari ora per l’operazioen di monitoragigo e può garantire maggiore preicisone nelle rilevazioni.
Nokia Mobile Millenium tenterà di risolvere il problema del traffico negli Usa

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration