Site icon Telepress

Nokia si riorganizza tra phablet e tablet

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Apple è pronta a svelare i nuovi iPad, ma la (piccola) concorrente  Nokia non sta a guardare e rilancia il suo impegno nel mercato mobile con i primi phablet e tablet a proprio nome. Dopo i dati confortanti delle vendite della linea smartphone Lumia (8 milioni di pezzi in estate), è il momento di provare ad allargare il campo d’azione. Anche perché la recente acquisizione da aperto di Microsoft ha parte per la compagnia finlandese un ventaglio di opportunità . Tra queste, quella di sviluppare in maniera decisa le attività mobile, potendo contare su un sistema operativo quasi dedicato (Windows 8 e 8.1) e sulla necessità di Microsoft di sfondare là dove dominano Apple e Samsung. L’ibrido Lumia 1520 ha display da 6 pollici full hd, monta il software Windows Phone, una fotocamera da 20 megapixel e va competere con i top gamma Android. Costa 749 dollari e monta un chip Snapdragon 800 quad core. Stesse caratteristiche generali per Lumia 1320, l’altro phablet , con 4G Lte, fotocamera da 5 megapixel e le funzioni Nokia Camera, Storyteller (che integra foto, video e mappe), Beamer. Il processore dual core muove tutto il dispositivo, che costa 339 dollari.  Il pc a tavoletta prende invece la sigla 2520 ed è il primo esperimento di Nokia nel settore: ha connettività 4G Lte, processore Snapdragon 800 e tutte le funzionalità offerte da Windows 8.1 Rt (tra cui le mappe Here, anche offline), nonché una doppia fotocamera (2 e 6,7 megapixel). Si può avere anche la possibilità di una tastiera separata, che consente di estendere la durata della batteria da 11 a 16 ore. Costa 499 dollari, ma in Italia arriverà solo la prossima primavera. L’era Microsoft-Nokia, a quel punto, sarà già cominciata.

Exit mobile version