Site icon Telepress

Nokia Siemens network taglia 1.820 posti di lavoro

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Continua la strage di posizioni lavorative causata dagli effetti della devastante crisi economica. La joint venture Nokia Siemens Network ha annunciato il taglio di 1.820 posti di lavoro, concentrati principalmente in Finlandia e in Germania. La manovra completa il programma di riduzione dei costi da due miliardi di euro circa. La notizia dei licenziamenti arriva dopo che ieri la canadese Nortel ha comunicato il taglio di 1.300 posti di lavoro, nel tentativo di gestire la forte concorrenza oltre che il calo della domanda e dei prezzi. Per reagire alla crisi economica globale hanno preso misure analoghe anche Motorola, Nokia, Lenovo Group, Yahoo! e Linkedln. Dell, invece di tagliare i posti di lavoro, ha proposto ai una parte dei suoi dipendenti di usufruire di ferie non pagate. ” Le condizioni del mercato delle telecomunicazioni che lanciano continuamente nuove sfide hanno reso evidente la necessità di riduzioni ulteriori “, ha dichiarato Nokia Siemens, aggiungendo che prevede di tagliare fino a 750 posti di lavoro in Finlandia e di chiudere una delle sue filiali a Monaco, che dà lavoro a circa 500 persone. E’ stato poi deciso di vendere un centro manufatturiero di Durach, in Germania, ai gestori attuali dello stabilimento. Saranno tagliati inoltre circa 50 posti di lavoro in Egitto e 20 negli Usa. Nokia Siemens Networks è una joint venture al 50-50 tra Nokia, maggiore produttore mondiale di telefoni cellulari, e Siemens, conglomerato tedesco, nata in aprile del 2007 e lanciata poco dopo come programma che prevedeva tagli per un totale di circa 9.000 posti di lavoro. Coi licenziamenti Nokia Siemes si pone l’obiettivo di espandere il margine di profitto operativo al 10% entro la fine del 2009. Il margine operativo nel terzo trimestre dell’anno conclusosi il 30 settembre è sceso a 5,1%, rispetto al 6,7% del periodo precedente. Nokia Siemens, Ericsson e Alcatel-Lucent sono i leader nel mercato dei network di telecomunicazioni, ma negli ultimi anni sono sempre più insidiati dai cinesi di Huawei e Zte.

Exit mobile version