Site icon Telepress

Obama incantato da Roma

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

La visita di Barack Obama a Roma monopolizza tutte le aperture dei telegiornali italiani, soprattutto del Tg1. Nei titoli del TgLa7 anche l’indagine della Corte dei conti sugli stipendi di alcuni top manager pubblici Apertura: Tg1   “Ho cominciato la mia giornata con il grande onore di incontrare Sua Santità Papa Francesco; come tutti nel mondo, sono rimasto profondamente commosso dalla sua compassione e dal suo messaggio di inclusione sociale. Ho avuto un incontro meraviglioso con il Presidente Napolitano, un mio ottimo amico. Penso che l’Italia sia fortunata ad avere un uomo di Stato così straordinario, che aiuta il Paese e in momenti così difficili. Il primo ministro Renzi ha identificato alcune riforme strutturali di cui l’Italia ha bisogno per diventare più competitiva ed avere successo. Ho fiducia in lui e sono sicuro che riusciremo a far avanzare l’Italia”. Tg5   Renzi dopo il vertice con Obama: “Per noi lui è un modello”. Il presidente Usa: “Fiducia nelle vostre riforme”. Nella giornata anche l’emozionante lungo colloquio con Papa Francesco, quello molto amichevole con Napolitano e, poco fa, la visita privata al Colosseo: “E’ più grande di uno stadio da baseball”. TgLa7 La giornata di Obama a Roma: prima la visita a Papa Francesco, in Vaticano, un colloquio durato 50 minuti, “meraviglioso incontrarla”, ha detto il presidente americano al Papa, invitandolo negli Stati Uniti; poi l’incontro con Napolitano, “una vera fortuna” per il nostro Paese secondo lui, prima di essere ricevuto da Renzi e, infine, la visita solitaria al Colosseo. Politica : Tg5 Dove dovranno colpire i tagli alla spesa pubblica? Il ministro Padoan conferma la fiducia al commissario Cottarelli, ma al richiamo di Napolitano si aggiungono perplessita anche nel governo.  TgLa7 Il presidente americano si è detto favorevolmente impressionato dall’energia del nostro premier, “ho fiducia nelle riforme di Renzi”, ha detto Obama, “saprà portare avanti l’Italia”. E Renzi ricambia: “Obama e il suo ‘yes, we can’, per me e la mia squadra sono fonte di ispirazione”, ma sulle domande relative agli F-35 Obama e Renzi hanno dato risposte che non hanno chiarito il futuro del programma dei caccia bombardieri. Cronaca : Tg5 Capelli corti e scuri, labbra sottili, niente più occhiali: ecco il nuovo identikit di Matteo Messina Denaro, 52 anni, superboss di Cosa Nostra, ricercato da 20 anni. TgLa7 La Corte dei conti mette nel mirino i manager pubblici: aperti i fascicoli per indagare sui tetti degli stipendi che superano i 300 mila euro, che è il corrispettivo di un anno del primo presidente della Corte di Cassazione, che è il tetto massimo, cioè, previsto dalla legge. Tra i venti manager su cui indagano i pm e il nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza, figurerebbero anche gli amministratore delegati di Enel, Poste e l’amministratore unico di Anas. Un lungo virgolettato, con le immagini della visita di Barack Obama a Roma, apre l’edizione delle 20 del Tg1 di giovedì 27 marzo. La presenza del presidente degli Stati Uniti in Italia influisce soprattutto sul telegiornale della rete pubblica, ma condiziona anche i titoli di Tg5 e TgLa7 , che ripercorrono le tappe della giornata, non solo politica, di Obama.  Tg1 a parte, gli altri telegiornali dedicano spazio anche ad altri argomenti, come il nuovo identikit sul boss di Cosa Nostra ricercato Matteo Messina Denaro e l’indagine della Corte dei conti, segnalata dal TgLa7 e incentrata sugli stipendi di alcuni top manager delle società pubbliche. E a proposito di società pubbliche, il telegiornale di Enrico Mentana chiude con una notizia dal mondo della finanza: l’acquisto da parte della Banca centrale cinese di azioni Eni ed Enel. 

Exit mobile version