Site icon Telepress

Occhi al cielo per il transito di Venere sul Sole (The Independent)

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Nessuno di noi, presumibilmente, vedrà di nuovo Venere sovrapporsi al sole, come un piccolo neo in movimento. Quel che è successo la notte tra il 5 e il 6 giugno è stato dunque qualcosa di unico. “Occhi al cielo per il transito di Venere sul Sole”, titolava The Independent .   The Guardian propone invece un filmato sul proprio sito web in cui raccontava “come il transito di Venere è stato osservato in tutto il mondo”. Le Figaro offre una fotografia a mezza pagina con una didascalia eloquente: “Lo splendido passaggio di Venere davanti al Sole”, imitato da Liberation che parla di “rendez-vous con il Sole”. “Un allineamento perfetto”, lo definisce El Mundo , mentre secondo Metro il faccia a faccia è stato un “evento storico”   “Il profilo di Venere ci ricorda le dimensioni del sistema solare”, scrive il Boston Globe descrivendo la piccola macchia del pianeta che attraversa l’enorme spazio del Sole. Un momento unico per tutti gli spettatori di oggi, per altro. Il prossimo incrocio tra i due corpi celesti, infatti, “avverrà nel 2017”, come scrive El Nuevo Dia . “L’ultima corsa di Venere lungo il Sole per i prossimi 105 anni”, conferma il Daily Telegraph . Tra un’altra vita, dunque, e chissà cosa vedranno i terrestri di quel giorno.

Exit mobile version