Site icon Telepress

Oscar 2010, una questione di famiglia

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Le candidature per i premi Oscar 2010 sembrano delineare una lotta tra ex coniugi. Avatar di James Cameron ha fatto mambassa di nomination e concorre per nove riconoscimenti (tra cui miglior film, regia, montaggio e colonna sonora originale).   Altrettanto bene fa però Hurt Locker di Kathryn Bigelow, ex moglie di Cameron (nove candidature tra cui miglior regia, film, attore protagonista e montaggio).   Novità dell’edizione 2010 sono i dieci nominati per la categoria miglior film: oltre ai due sovracitati, a contendersi la statuetta più ambita saranno Inglorious Bastards di Quentin Tarantino, il cartoon Disney Pixar Up, District 9 di Neil Blomkamp, l’algido e disperato A serious man di Tom Ford, la commedia agrodolce Up in the air di Jason Reitman, The blind side di John Lee Hancock, il sensuale An education di Lone Scherfing e il riscatto sociale raccontato da Lee Daniels in Precious.   La cerimonia di premiazione degli Academy Awards si terrà il 7 marzo all’ormai celeberrimo Kodak Theatre di Los Angeles.   Tutte le nomination:   Miglior film Avatar The Hurt Locker Bastardi senza gloria Tra le nuvole Precious Up An Education A Serious Man District 9 The Blind Side   Miglior regia James Cameron (Avatar) Kathryn Bigelow (The Hurt Locker) Quentin Tarantino (Bastardi senza gloria) Jason Reitman (Tra le nuvole) Lee Daniels (Precious)   Miglior attore protagonista Jeff Bridges (Crazy Heart) George Clooney (Tra le nuvole) Jeremy Renner (The Hurt Locker) Colin Firth (A Single Man) Morgan Freeman (Invictus)   Miglior attrice protagonista Sandra Bullock (The Blind Side) Meryl Streep (Julie & Julia) Carey Mulligan (An Education) Gabby Sibide (Precious) Helen Mirren (The Last Station)   Miglior attore non protagonista Christoph Waltz (Bastardi senza gloria) Woody Harrelson (The Messenger) Stanley Tucci (Amabili resti) Christopher Plummer (The Last Station) Matt Damon (Invictus)   Miglior attrice non protagonista Mo’nique (Precious) Anna Kendrick (Tra le nuvole) Vera Farmiga (Tra le nuvole) Penelope Cruz (Nine) Maggie Gillenhaal (Crazy Heart)   Miglior sceneggiatura originale Bastardi senza gloria The Hurt Locker A Serious Man The Messenger Up   Miglior sceneggiatura non originale Tra le nuvole Precious An Education District 9 In the Loop   Miglior cartone animato Up The Fantastic Mr. Fox La principessa e il ranocchio Coraline The Secret of Kells   Miglior film straniero The Secret in Their Eyes (Argentina) Un profeta (Francia) Il nastro bianco (Germania) Ajami (Israele) The Milk of Sorrow (Perù   Miglior documentario Burma VJ The Cove Food, Inc. The Most Dangerous Man in America Which Way Home   Miglior cortometraggio The Door Kavi The New Tenants Miracle Fish Instead of Abracadabra   Miglior cortometraggio-documentario China Unnatural Disaster The Last Campaign of the Governor Booth Gardner Music by Prudence The Last Truck Rabbit à la Berlin   Miglior cortometraggio d’animazione French Roast Logorama A Matter of Loaf and Death The Lady and the Reaper Granny O’Grimm’s Sleeping Beauty   Migliori scenografie Avatar Parnassus Nine Sherlock Holmes The Young Victoria   Miglior direzione della fotografia Avatar Harry Potter e il principe mezzosangue The Hurt Locker Il nastro bianco Bastardi senza gloria   Migliori costumi Bright Star Coco Before Chanel Parnassus Nine The Young Victoria   Miglior montaggio Avatar District 9 The Hurt Locker Bastardi senza gloria Precious   Miglior makeup Il divo Star Trek The Young Victoria   Migliori musiche Avatar Fantastic Mr. Fox The Hurt Locker Sherlock Holmes Up Miglior canzone originale La principessa e il ranocchio Paris 36 Nine Crazy Heart   Miglior sonoro Avatar The Hurt Locker Bastardi senza gloria Star Trek Transformers – La vendetta del caduto     Miglior montaggio effetti sonori Avatar The Hurt Locker Bastardi senza gloria Star Trek Up   Migliori effetti visivi Avatar District 9 Star Trek  

Exit mobile version