L’ Origine del mondo di Gustave Courbet avrebbe ora un volto . Il pittore francese del realismo fece scalpore quando, nel 1866, fece soggetto di un suo dipinto una raffigurazione realistica e fortemente erotica dell’organo genitale femminile. Conservato a Parigi, al Musée d’Orsay, fu dipinto in origine per un facoltoso collezionista d’arte turco. Ci si è sempre chiesti a chi appartenesse quella vivida rappresentazione del corpo femminile. E adesso ha un volto. Lo scrive il settimanale francese Paris Match che pubblica oggi in esclusiva mondiale un’inchiesta sul ” segreto della modella nascosta ” e pubblica in copertina un quadro col suo volto ritrovato da un appassionato d’arte e appartenente, secondo lo specialista del pittore, Jean-Jacques Fernier, a Jo Hifferman, l’amante irlandese dell’artista statunitense James Whistler, nonché modella apprezzata da Courbet.
Paris Match dà un volto all’Origine del mondo

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration